Biografia di Giovanni Verga
                                    Personaggio schivo, solitario, malinconico, Verga si è dedicato per 
trent'anni (1860-90) all'attività letteraria. Nato a Catania nel 1840 da
 una famiglia di proprietari terrieri, Verga aveva vent'anni quando 
Garibaldi guidò in Sicilia l'impresa dei Mille. Per un giovane educato 
ai valori risorgimentali, quell'evento è memorabile, e Verga sarà sempre
 fedele ai valori dell'unità nazionale.
Lasciata Catania, Verga 
va a Firenze (1869-72) e a Milano (1872-93). Sul piano politico, tra il 
1878 e il1882 è vicino alla Destra Storica, che propone un'alternativa 
agraria al predominio dell'industria del Nord. Dopo il 1882, Verga si 
allontana dalla politica assumendo atteggiamenti più reazionari.
Dal
 1893 Verga torna a Catania e sfiora il cinismo, anche nei rapporti 
privati. Nel 1920 è nominato senatore e assiste a Catania alle 
celebrazioni in suo onore, per i suoi ottant'anni, in cui Pirandello lo 
contrappone a D'Annunzio. Proprio quando comincia un momento più 
favorevole, muore (1922).
Continua a leggere:
- Successivo: L'apprendistato catanese: la fase romantica di Verga
 - Precedente: Confronto tra Manzoni e Verga
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Corso: Lettere
 - Esame: Letteratura italiana
 - Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
 - Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
 - Editore: Palumbo, Palermo
 - Anno pubblicazione: 1998
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
 - «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
 - La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
 - Italo Calvino lettore dell'Ariosto
 - Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.