Confronto tra Manzoni e Verga
La pagina iniziale di un romanzo è sempre indicativa. E' possibile, in tal senso, confrontare l'inizio dei Promessi Sposi con I Malavoglia di Verga. Manzoni vede il paesaggio dall'alto e lo descrive con distacco. Verga lo rappresenta invece dal basso, adottando l'ottica, il punto di vista e la cultura dei suoi personaggi popolari. Da un lato (Manzoni) abbiamo un narratore onnisciente, che ne sa più dei propri personaggi; dall'altro (Verga) un narratore che ne sa esattamente quanto loro.
Giovanni Verga
I due più grandi narratori dell'Ottocento sono Manzoni e Verga, uno vissuto in età romantica, l'altro negli anni della delusione successiva all'Unità d'Italia. Senza Manzoni non ci sarebbe stato il romanzo in Italia; ma senza Verga non ci sarebbe stato il romanzo moderno.
Le scelte di Verga nascono da una crisi storica: egli è uno degli ultimi rappresentanti della generazione risorgimentale e ne vive le contraddizioni. Il protagonismo degli intellettuali è ora impossibile nella nuova Italia dominata dall'interesse economico. Occorre rinunciarvi: di qui il Verismo.
Continua a leggere:
- Successivo: Biografia di Giovanni Verga
 - Precedente: I personaggi principali de I promessi sposi
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Corso: Lettere
 - Esame: Letteratura italiana
 - Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
 - Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
 - Editore: Palumbo, Palermo
 - Anno pubblicazione: 1998
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
 - «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
 - La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
 - Italo Calvino lettore dell'Ariosto
 - Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.