Dell'arte della guerra e il teatro di Macchiavelli
Tra gli altri scritti politici vi è Dell'arte della guerra, che ebbe grande successo, perchè circolò subito (1521) a stampa. Per Machiavelli, è militarmente forte solo uno Stato unito da una tensione etico-politica e capace di coinvolgere i cittadini sul piano politico e militare. Nell'antica Roma, l'organizzazione delle legioni nasceva dalla forte identificazione dei soldati-cittadini con lo Stato. Le truppe mercenarie invece non sono capaci di uguale disciplina, agendo per ragioni egoistiche.
La vocazione comica di Machiavelli si realizza a teatro. Il suo capolavoro è la Mandragola, scritta intorno al 1518. All'influenza di Plauto e Terenzio si aggiunge quella di Boccaccio, sebbene manchi il gusto edonistico. Machiavelli non celebra il piacere dei sensi, e neppure esalta l'ingegno dei beffatori. Piuttosto si limita a constatare freddamente che il mondo si divide fra ingannatori e ingannati. E il riso non è mai liberatorio; si riflette in questa degradazione la crisi politica italiana.
Continua a leggere:
- Successivo: Il manifesto politico di Macchiavelli: Il Principe
 - Precedente: I discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio (1513-1518)
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Corso: Lettere
 - Esame: Letteratura italiana
 - Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
 - Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
 - Editore: Palumbo, Palermo
 - Anno pubblicazione: 1998
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
 - «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
 - La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
 - Italo Calvino lettore dell'Ariosto
 - Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.