Ulisse, il protagonista del Canto XVI dell'Inferno
Protagonista centrale di Inferno XVI è Ulisse. Ulisse, secondo la tradizione classica, è il mitico re di Itaca; nell'Iliade, facilita la conquista di Troia, con lo stratagemma del cavallo di legno. Dell'Odissea è il protagonista; non più eroe astuto, ma uomo animato dalla nostalgia di patria e famiglia. Questo è l'Ulisse della tradizione classica. Dante accoglie invece una leggenda medievale per cui, l'eroe, nel suo desiderio di conoscere, si sarebbe ancora rimesso per mare fino a trovare la morte.
Continua a leggere:
- Successivo: L'ingresso nella bolgia di Dante e l'esordio di Virgilio
 - Precedente: Il Paradiso dantesco
 
Dettagli appunto:
- Autore: Domenico Valenza
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Corso: Lettere
 - Esame: Letteratura italiana
 - Titolo del libro: La scrittura e l'interpretazione: storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civilta europea, Volumi 1-5
 - Autore del libro: Luperini Romano, Cataldi Pietro, Marchiani Lidia
 - Editore: Palumbo, Palermo
 - Anno pubblicazione: 1998
 
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Henry Wadsworth Longfellow: the poet translator
 - «Sì cominciò Beatrice questo canto». Strategie retoriche negli esordi della Commedia.
 - La critica letteraria a “I Malavoglia” di Giovanni Verga: confronto tra Alberto Asor Rosa, Romano Luperini, Vitilio Masiello
 - Italo Calvino lettore dell'Ariosto
 - Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.