La storia, gli esiti e i sostrati delle lingue romanze:
In questi appunti di filologia romanza si riassumono alcuni temi fondamentali nell'evoluzione delle lingue romanze: i contatti tra le lingue e i rapporti reciproci (sostrato, superstrato e adstrato), le influenze sulla lingua latina, il sistema fonologico con un approfondimento su consonanti e vocali, l'evoluzione di nomi e cognomi. *Nota: per visualizzare correttamente font e immagini scaricare il file .pdf
Dettagli appunto:
-
Autore:
Federica Maltese
[Visita la sua tesi: "Forme di un sacrificio: Alcesti in Euripide, Yourcenar, Rilke e Raboni"]
- Università: Università degli Studi di Torino
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Lettere
- Esame: Filogia romanza
- Docente: Alessandro Vitale Brovarone
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 26 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 26 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Strumenti della filologia romanza
- 2. Definizione di lingua
- 3. Esempi di studi di onomasiologia
- 4. Rapporti tra le lingue: influenza del sostrato, del superstrato e dell'adstrato
- 5. Influenze sul latino: cristianesimo, greco, osco-sabino, dialetti gallici
- 6. Il sistema fonologico: vocali e consonanti
- 7. La creatività verbale
- 8. Nomi e cognomi nella storia della lingua