Le istituzioni concertistico-orchestrali
                                    
sono 13 e operano in 11 regioni, Nord : 5, Centro: 4, Sud: 3, Isole: 1.
sono regolate dall’art. 28 comma 2 della legge 800/1967. I successivi riconoscimenti sono avvenuti per decreto ministeriale, su conforme parere della Commissione Centrale Musica (comma 3 art 28) --> il ministero può riconoscere le qualifiche.
Le ICO hanno forme giuridiche diverse: private, private con presenza di enti locali oppure pubbliche. Funzione sociale e territoriale. Devono promuovere, agevolare e coordinare le attività musicali nei territori. Devono avere un organico orchestrale stabile (+50%) e perseguire una produzione propria, anche ricerca e sperimentazione, con almeno 5 mesi di attività continua all’anno. Min. 99 esecuzioni all’anno.
Continua a leggere:
Dettagli appunto:
- Autore: Silvia Lozza
 - Università: Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Titolo del libro: Organizzare musica
 - Autore del libro: Balestra, Malaguti
 - Editore: Franco Angeli
 - Anno pubblicazione: 2011
 
Altri appunti correlati:
- La musica degli occhi, scritti di Pietro Gonzaga
 - Luchino Visconti
 - Da Monteverdi a Puccini
 - Letteratura francese I (XVI-XVIII secolo)
 - Appunti di Etnomusicologia sulle sorgenti della musica
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.