Saggio sul muro di Berlino:
Appunti del corso in Storia in tv e nei giornali. Si tratta dell'analisi del modo in cui due libri di storia delle superiori trattano il tema della caduta del muro di Berlino nei seguenti testi: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanetti: Passato Presente, vol. 3. "Il Novecento e il mondo contemporaneo". Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2006 e A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto: "Profili storici dal 1900 a oggi con percorsi di documenti e di storia critica". Edizioni Giuseppe Laterza e Figli, Bari, 2000
Dettagli appunto:
-
Autore:
Isabella Baricchi
[Visita la sua tesi: "Il mondo di Padania. La costruzione dell'identità fra capi, guerrieri, fattrici e scudieri"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Lettere e Filosofia
- Corso: Scienze e Tecniche della comunicazione
- Esame: Storia in tv e nei giornali
- Docente: Annamaria Lorusso
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 38 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 7 pagine mostrate su 38 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Le storiografie con cui di confronta la scuola italiana
- 2. Il dibattito sulla didattica della storia in Italia
- 3. Titolazione e metodologia didattica in "Passato Presente", vol. 3
- 4. Organizzazione grafica del volume "Passato Presente"
- 5. Il crollo del muro di Berlino: organizzazione dei contenuti in "Passato Presente"
- 6. Il crollo del muro e la fine del "lungo dopoguerra" in "Passato Presente"
- 7. La politica di Gorbacev verso i paesi "satelliti" in "Passato Presente"
- 8. La rapida e incontrastata fine delle "democrazie popolari" secondo "Passato Presente"
- 9. Descrizione della situazione politica della Polonia in "Passato Presente"
- 10. Ungheria e Bulgaria: una rivoluzione pilotata in "Passato Presente"
- 11. Lettura in merito all Primavera a Praga in "Passato Presente"
- 12. Descrizione della guerra civile rumena in "Passato Presente"
- 13. Rappresentazione dei ruoli nel crollo del muro e la riunificazione della Germania
- 14. Attribuzione del merito del crollo del muro di Berlino in "Passato Presente"
- 15. Analisi del tema sul crollo del muro di Berlino
- 16. Titolazione e organizzazione dei contenuti del testo "Profili storici dal 1900 a oggi con percorsi di documenti e di storia critica"
- 17. Impostazione grafica de "Profili storici dal 1900 a oggi con percorsi di documenti e di storia critica"
- 18. Il tema del muro di Berlino in "Profili storici dal 1900 a oggi con percorsi di documenti e di storia critica"
- 19. La crisi dell'Europa comunista e la riunificazione tedesca in "Profili storici dal 1900 a oggi con percorsi di documenti e di storia critica"
- 20. Tabella di confronto tra i due volumi
- 21. Le ripercussioni nell'Europa dell'Est in "Profili storici"
- 22. L'affermazione di Solidarnosc in Polonia in "Profili storici"
- 23. La liberalizzazione in Ungheria in "Profili storici"
- 24. L'apertura della cortina di ferro in "Profili storici"
- 25. La caduta del muro di Berlino in "Profili storici"
- 26. Il ritorno della democrazia nell'Europa dell'Est in "Profili storici"
- 27. Le elezioni del 1990 in "Profili storici"
- 28. La vittoria dei cristiano-democratici in Germania Est in "Profili storici"
- 29. Considerazioni finali sul tema del crollo del mero di Berlino nel testo "Profili storici"
- 30. I saggi di Darnton sul muro di Berlino
- 31. Il discorso di Darnton sulla rappresentazione della notte del 9 novembre 1989
- 32. Riflessioni sull'utilità della semiotica per gli storici