Arte e estetica in Croce
                                    
ESTETICA: oggetto di essa è l’arte che Croce considera una forma di conoscenza. Bisogna capire di che tipo di conoscenza si tratta. Essa innanzitutto non è conoscenza dell’universale la quale è propria dell’intelletto e fa riferimento ai concetti. L’arte non ha bisogno di concetti per esprimersi dunque è conoscenza intuitiva. È vero però che essa non è neanche sensazione di un fatto particolare e concreto. Per l’arte è irrilevante il fatto che essa esprima con immagini cose reali o irreali. L’arte è in sé espressione: lo spirito non intuisce se non facendo, formando, esprimendo. Nell’atto estetico, l’attività espressiva dà forma al materiale offerto dalle sensazioni: l’arte è dunque forma e non può essere ridotta all’imitazione passiva o alla riproduzione di una realtà naturale esterna. L’attività espressiva è quindi puramente interiore. Per questo motivo perdono di senso tutte le distinzioni tra le varie forme d’arte e la disputa a proposito di quale sia quella da considerare la più “alta”. Il bello non è da confondersi con il piacevole o con determinazioni psicologiche in generale, ma bello è il valore dell’espressione, ossia coincide con l’espressione riuscita. Un’espressione riuscita potrà essere considerata tale dice Croce soltanto ripercorrendo e rivivendo interiormente il processo spirituale dell’artista. 
Continua a leggere:
- Successivo: "Breviario di estetica" e "La poesia"
 - Precedente: Quattro forme dello spirito in Croce
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.