Fichte e la prima dottrina della conoscenza
                                    
Fichte (1762-1814): in questa accesa discussione rientra anche Fichte Egli studiò intensamente Kant e nel 1791 volle conoscere personalmente il suo maestro ideale consegnandogli il suo manoscritto Saggio di una critica di ogni rivelazione dove sosteneva che la rivelazione divina va ricondotta a contenuti morali e razionali. Fu grazie a questo saggio pubblicato da Kant che Fichte fu improvvisamente famoso. Pian piano Fichte eaborò il suo passaggio dal criticismo all’idealismo. Egli aveva denunciato la frammentarietà del pensiero di Kant, sostenendo che il principio unificatore della conoscenza è l’Io. Questa dottrina ai primordi può essere definita come “Prima dottrina della conoscenza”: le opere ad essa legate e che vanno dal 74 al 97 sono: 
Sul concetto della dottrina della conoscenza o della cosiddetta filosofia
Fondamento dell’intera dottrina della conoscenza
Profilo della particolarità della dottrina della scienza
Prima introduzione alla dottrina della scienza
Seconda introduzione alla dottrina della scienza
Continua a leggere:
- Successivo: Fichte. Ateismo e seconda dottrina della conoscenza
 - Precedente: Discussione post-kantiana sul criticismo
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.