"Frammento di sistema" di Hegel
                                    
L’ultimo degli scritti giovanili è Frammento di sistema del 1800 dove Hegel sviluppa ulteriormente il concetto di totalità. La totalità, dice, è qualcosa che la filosofia non può cogliere perché in essa ci sarà sempre contrapposizione tra soggetto e oggetto, cioè tra un soggetto che pensa e una cosa che è pensata. L’unità totale può invece essere raggiunta dalla religione, la quale è in grado di attingere la vita infinita, al di là di ogni riflessione. La vita infinita è appunto lo spirito infinito, la totalità assoluta che però non è unità indifferenziata come aveva voluto Schelling (anche se nella filosofia della libertà anche lui cambia idea) ma è unione dell’unione e della non - unione ossia possiede in sé sia i principi dell’unione sia quelli dell’opposizione. Se non possedesse anche i principi dell’opposizione non sarebbe totalità.
Continua a leggere:
- Successivo: Hegel a Jena. Ragione e inteletto
 - Precedente: Hegel. "Lo spirito del cristianesimo" e priorità della totalità
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.