Gentile e teoria della prassi in Marx
                                    
Gentile invece rinviene in Marx una filosofia della prassi: il merito di Marx è stato quello di criticare il materialismo tradizionale, concependo l’oggetto non come un dato, ma come un processo, intrinsecamente legato all’attività umana. È l’azione che produce e modifica l’oggetto, il quale a sua volta viene a modificare anche il soggetto, così che da effetto diventa “causa della causa”. In ciò consiste il rovesciamento della prassi. La prassi che aveva come principio il soggetto e come termine l’oggetto si rovescia tornando dall’oggetto al soggetto. Per Marx reale è l’individuo sociale che non può sciogliersi dai legami della società (che è effetto della sua prassi). È studiando la prassi a priori che Marx si è arrogato il diritto di affermare che si possa determinare a priori lo sviluppo della storia, ossia costruire una filosofia della storia. Essa è caratterizzata dall’inevitabile lotta di classe ed è per questo che Gentile sostiene che la filosofia della storia di Marx è caratterizzata dal determinismo e dal teleologismo. Dal momento che Marx era stato filosofo prima che rivoluzionario, la sua teoria poteva essere confutata solo filosoficamente e non attraverso l’esperienza come voleva fare Croce. L’errore di Marx era stato quello di considerare il pensiero forma derivata e accidentale dell’attività sensitiva. A ciò Gentile opponeva una tesi che diventerà nucleo portante del suo sistema filosofico: il pensiero è reale perché e in quanto pone l’oggetto (nel momento in cui il pensiero esiste, pensa e se pensa, fa). In questo modo Gentile si accostava alla tradizione idealistica di Fichte ed Hegel che avevano risolto il reale alla coscienza che il soggetto ha di esso.
Continua a leggere:
- Successivo: Attualismo in Gentile. Pensiero astratto e pensiero concreto
 - Precedente: Gentile e il marxismo
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.