Gerarchia, signori e schiavi in Nietzsche
                                    
È con la società che si forma storicamente anche la gerarchia, fondata sulla distinzione tra i più forti che dominano e i più deboli che sono assoggettati; i signori e gli schiavi. Nietzsche dimostra che basta studiare l’origine del termine “buono” nelle varie lingue per notare che esso è stato originariamente attribuito non a chi dimostrava di essere realmente altruista, ma a chi era nobile, potente, ricco e quindi dominatore di una classe di individui considerati ignobili, cattivi. Sono stati allora i “buoni” ossia la classe dominante che man mano si è succeduta nel tempo a non permettere a tutti gli altri di perseguire arbitrariamente i propri piaceri. Bene o male è allora tutto ciò che garantisce e rafforza o minaccia e indebolisce il potere del gruppo dominante. Ciò che induce i più ad accogliere la gerarchia dei valori imposta dai signori è la paura: con il tempo, anche se quel valore non è condiviso, diventa abitudine che porta ad attribuire valore supremo al sacrificio di sé e all’altruismo. Solo come animale sociale l’uomo sviluppa coscienza di sé, coscienza che non appartiene all’uomo in quanto individuo: è questo che lo induce a subordinarsi all’utile della società. È per questo motivo che secondo Nietzsche la civiltà presente è divenuta solo una forma generale di addomesticamento.
Continua a leggere:
- Successivo: Cristianesimo in Nietzsche. Senso di colpa ebraico e malafede
 - Precedente: Azione e società in Nietzsche
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.