Immagine in Bergson
                                    
Bergson a questo punto si chiede: quale relazione intercorre tra la coscienza e la materia, tra la coscienza interiore del soggetto e la realtà corporea con la quale interagisce? Egli giunge ad una conclusione che sta in mezzo tra la concezione idealistica (che considera l’oggetto assolutamente determinato dal soggetto) e quella realistica (che considera la realtà sensibile come a sé stante, cioè avente esistenza propria). Bergson parla di immagini che stanno a metà tra la rappresentazione (idealisti) e la cosa sensibile (realisti). L’immagine è propriamente ciò che la coscienza crea attraverso l’unione tra l’interazione con la realtà e la sintesi, che essa stessa compie, delle rappresentazioni della realtà che l’io psichico costruisce al suo interno. Queste immagini chiaramente non sono accostate a caso ma seguono delle relazioni: queste relazioni coincidono con le leggi della natura (quindi si capisce come Bergson pur essendo uno spiritualista, considera fondamentali le leggi organiche e inorganiche che regolano la materia). Fra le diverse immagini ve ne è una privilegiata che sottostà a queste leggi ma che è anche in grado di modificarle a suo piacimento; ed inoltre mentre tutte le altre immagini hanno ragione di esistere perché si creano partendo dall’esterno, questa immagine vive la sua esistenza dall’interno: essa è il corpo.
Continua a leggere:
- Successivo: Percezione in Bergson
 - Precedente: Tempo, durata reale e libertà in Bergson
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.