Io e ego trascendentale in Husserl
                                    
L’io e il mondo della vita: Husserl era consapevole di essere molto vicino a Cartesio nel suo programma di rifondazione della conoscenza. Egli per questo motivo scrive meditazioni cartesiane: qui egli chiarisce le sue posizioni alla luce di quelle cartesiane e parte dal concetto di evidenza. Ciò che egli non accetta di Cartesio è il fatto che egli abbia riconosciuto l’evidenza nel pensiero. L’evidenza, (che emerge attraverso la negazione di tutto, compreso il mondo circostante) non è da intendersi come una sostanza pensante ma va identificata con l’io o ego trascendentale, che è inseparabile dalle sue conoscenze vissute. Non ha senso dice Husserl voler cogliere l’universo dell’essere vero come qualcosa che stia al di fuori dell’universo della coscienza possibile. Il mondo e le cose acquistano senso solo attraverso l’io, sicché si può affermare che la soggettività trascendentale è “l’universo delle possibilità di senso”. Avendo il suo fondamento nell’evidenza dell’io trascendentale, la fenomenologia può essere definita come idealismo trascendentale. A differenza dell’idealismo tradizionale però, questo non nega l’esistenza del mondo, ma ha il suo unico scopo nel chiarimento del senso i questo mondo (senza pretendere di volerlo cambiare). Certo il rischio è quello di cadere in una forma di solipsismo, dando all’io un’importanza tale. 
Continua a leggere:
- Successivo: Intersoggettività e mondo della vita in Husserl
 - Precedente: Cose materiali, corpo proprio e psiche in Husserl
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.