Principio di opposizione in Fichte
                                    
Il secondo principio suona come all’Io è opposto in seno assoluto un Non-io. L’io infatti così come pone se stesso, “oppone” a se stesso un Non-io ossia pone una realtà diversa da se stessa. Questa opposizione pone tuttavia un problema: come può un Io considerato come infinito (ossia in senso assoluto) opporre a se qualcosa di finito (la realtà esterna)? 
Continua a leggere:
- Successivo: Principio di ragione in Fichte
 - Precedente: Principio di identità in Fichte
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.