Processo educativo di Gentile
                                    
Le conseguenze di questa concezione emergono nella concezione che Gentile ha del processo educativo e che sviluppa in Sommario di pedagogia come scienza filosofica e La riforma dell’educazione. L’educazione deve prescindere da tutte quelle tecniche didattiche o conoscenze psicologiche che implicano un’alterità fra i protagonisti del processo educativo (maestro-alunno). L’educazione deve invece essere concepita come un processo autoeducativo attraverso il quale si raggiunge l’unità nell’Io trascendentale di maestro e allievo.
Continua a leggere:
- Successivo: Unità dello spirito e Stato in Gentile. Arte, religione e filosofia
 - Precedente: Io trascendentale e unità dello spirito in Gentile
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.