"Saggio sulla libertà" di Mill. Liberalismo radicale
                                    
La sua politica sfocia allora in un liberalismo radicale che vuole una completa autonomia del singolo nei confronti degli altri e dello Stato; lo Stato dovrà intervenire nella vita privata solo per garantire i diritti di un individuo nei confronti degli altri. Nel suo Saggio sulla libertà egli parla di:
libertà di coscienza di pensiero e di espressione
libertà di perseguire la felicità secondo il proprio gusto
libertà di associazione
Continua a leggere:
- Successivo: Morale e religione in Mill
 - Precedente: Psicologia, sociologia e politica in Mill
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.