Soggetto e Stato in Gentile
                                    
Il soggetto della prassi è libero, ma proprio per questo Gentile sostiene che ha bisogno di altri soggetti. Al chiarimento di questo punto e all’analisi della società Gentile dedicò lo scritto Genesi e struttura della società. Egli respinge la concezione atomistica della società che fa di essa un aggregato del molteplice. È qui che si racchiude la vera essenza dell’individuo: ogni io è anche un noi che ha vita nell’atto stesso dell’individuo. Ogni io mira a farsi un noi e a raggiungere l’unione tra la sua particolarità e l’universale. Esiste quindi secondo Gentile una societas in interiore nomine. Già nel dialogo interiore di ciascuno di noi c’è chi parla e chi ascolta, ossia una società trascendentale. La società è la realtà del volere nel suo processo e il volere come volere comune è lo Stato il quale è anch’esso atto. La nazione non si identifica con la materia (il suolo, le istituzioni, le tradizioni) ma con la coscienza di tale materia che nel suo incessante concretizzarsi in atto è appunto lo Stato. Per questo motivo è lo Stato (in quanto volontà in atto) che crea la nazione e non viceversa.
Continua a leggere:
- Successivo: Diritto e Stato etico in Gentile
 - Precedente: Scienza in Gentile. Identità tra teoria e prassi
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.