Vita e opere principali di Schopenhauer
                                    
Schopenauer nasce nel 1788 e muore nel 1860 di polmonite. siamo più o meno negli in cui visse Hegel. Ascolta le lezioni degli idealisti e si disgusta. Nella sua brevissima carriera accademica fissò le lezioni negli stessi orari e giorni in cui le teneva Hegel: il risultato fu quello che dovette lasciare la cattedra per mancanza di studenti. Scrisse anche un saggio contro la vita accademica e i suoi eccessivi formalismi. A lui in realtà non interessava la carriera e Hegel, da un punto di vista di successo di pubblico, lo schiaccia letteralmente. Due le opere che vanno ricordate
Il mondo come volontà e rappresentazione (opera che pubblica a spese proprie non guadagnando nulla; arriva addirittura a bruciare tutte le copie.
Paralipomeni è l’opera che decreta il suo successo nel 1851. Hegel era ormai morto
Continua a leggere:
- Successivo: Conoscenza e rappresentazione in Schopenhauer
 - Precedente: Spirito assoluto in Hegel. Arte, religione e filosofia
 
Dettagli appunto:
- Autore: Carlo Cilia
 - Università: Università degli Studi di Catania
 - Facoltà: Lettere e Filosofia
 - Esame: Storia della filosofia contemporanea
 
Altri appunti correlati:
- Estetica dell'Architettura
 - Storia della filosofia
 - Holderlin
 - Filosofi dell'età moderna
 - Storia della filosofia moderna
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Derrida lettore di Mallarmé
 - La Bellezza tra metafisica ed antropologia in Schiller
 - La ricerca estetica nello spazio di Tadeusz Kantor
 - Gadamer e Derrida in dialogo. Testo, metafisica, alterità.
 - Con l'anima tutt'intera - Paradosso della morale e morale del paradosso nel pensiero di Vladimir Jankélévitch
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.