Il feudalesimo russo
                                    
Sil’vanskij sostiene che le 3 caratteristiche che definiscono il feudalesimo sono presenti nella Russia degli appannaggi:
    •    frammentazione del Paese in possedimenti terrieri (la Russia è suddivisa in principati dipendenti e indipendenti e in signorie)
    •    inserimento dei possedimenti in un sistema unico tramite rapporti gerarchici (la gerarchia è legata alla terra)
    •    qualità condizionata dal possedimento di un feudo
Tuttavia, alcuni vanno contro questa idea affermando che durante il periodo degli appannaggi i proprietari terrieri russi acquisivano i loro domini per eredità e avevano il diritto di servire chi volevano, la giurisdizione della terra spettava a chi governava il territorio in cui era situata e alcune istituzioni e caratteristiche del feudalesimo occidentale non si svilupparono.
Continua a leggere:
- Successivo: Società e Istituzioni del periodo degli appannaggi
 - Precedente: Economia del periodo degli appannaggi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.