Il perché dell'affermazione di Mosca
                                    
•    Argomentazione geografica: si sottolinea l’importanza della collocazione della città: si trova all’incrocio di 3 strade fondamentali; sorge sulla Moscova, si trova vicino alle sorgenti di 4 grandi fiumi, tra cui il Don; sorge nel cuore dei territori abitati da popolazioni russe; essendo collocata al centro dello Stato, è protetta dalla invasioni esterne.
    •    Argomentazione economica: Mosca è un’importante arteria commerciale e i principi della città hanno favorito l’agricoltura e la colonizzazione.
    •    Il ruolo dei sovrani di Mosca: per molte generazioni i principi hanno potuto sfruttare una successione maschile ininterrotta; la loro politica dei principi moscoviti (proprietari terrieri, dirigenti, guerrieri e diplomatici) dà vita a pace, ordine e stabilità; e si è potuta attuare una collaborazione con i mongoli.
    •    Il ruolo della Chiesa: Mosca divenne la sede del metropolita e quindi la capitale religiosa; le guide religiose favorirono l’accorpamento dello Stato; gli interventi nelle lotte tra i principi favorirono soprattutto quelli di Mosca.
Continua a leggere:
- Successivo: Economia del periodo degli appannaggi
 - Precedente: L'ascesa di Mosca
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.