L'evoluzione dello Stato Lituano-russo
                                    
Mindaugas costrinse le tribù lituane a unirsi per dare unità al Paese, un’unità che fu minata dalle lotte seguite alla sue morte e conclusesi con la vittoria di Vytenis, anche se fu il fratello Gedimino a ottenere la definizione di effettivo fondatore dello Stato lituano (completò l’unificazione delle tribù, organizzò i suoi possedimenti e ne fece un’entità politica). Fu poi il figlio Algirdas a estendere i possedimenti fino al mar Nero e cercando di impossessarsi di Mosca ma senza mai riuscirci. Alla sua morte, Iagellone avviò un legame con la Polonia sposandone la regina; questo matrimonio comportò la proclamazione del sovrano lituano come sovrano polacco (l’unione era personale e non politica) e la colonizzazione del Paese (introduzione del cattolicesimo). Ma l’unione tra i 2 Stati fu resa più salda dall’Unione di Lublino: i due Paesi avrebbero avuto un sovrano e una dieta comuni, pur mantenendo leggi, amministrazioni, tesori ed eserciti autonomi.
Continua a leggere:
- Successivo: Lo Stato Lituano e le vicende russe
 - Precedente: Religione e Cultura russa del periodo degli appannaggi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.