La politica estera di Nicola I (1825-1855)
                                    
Nicola era deciso a mantenere e difendere l’ordine costituito in Europa e in Russia, minacciato da un solo nemico, la rivoluzione. In questo periodo la Russia venne coinvolta in alcune guerre e rivoluzioni:
    •    guerra con la Persia (1826-’28), che si concluse con la vittoria russa e assegnò alla Russia l’Armenia e il diritto esclusivo a tenere le navi da guerra sul mar Caspio;
    •    guerra con la Turchia, che segnò il culmine di una tensione internazionale iniziata con la ribellione dei greci contro i padroni turchi (guerra d’indipendenza greca); Nicola tentò di appianare il conflitto, ma, quando insieme a Gran Bretagna e Francia distrusse le flotte egiziane inviate a sostegno dei turchi, le ostilità esplosero. La Russia vinse e si assicurò la foce del Danubio, parte del Caucaso, Moldavia e Valacchia, il libero transito delle navi sugli Stretti;
    •    rivoluzione parigina, che Nicola fu costretto ad accettare;
    •    la rivoluzione polacca (1830), scoppiata perché i patrioti polacchi non aveva accettato la sistemazione e speravano di liberarsi da qualsiasi legame con la Russia, ma i Polacchi non seppero assicurarsi il valido sostegno dei contadini e fu l’ennesima sconfitta polacca. La Polonia venne sottoposta a un pesante processo di russificazione;
    •    rivoluzione francese (1848), contro la quale Nicola non poté nulla;
    •    guerra di Crimea (1853-’56) che contrappose la Russia a una coalizione di Stati europei che difendeva l’Impero Ottomano, e che vide la sconfitta russa.
Continua a leggere:
- Successivo: Gli sviluppi economici e sociali in Russia nella prima metà del XX secolo
 - Precedente: La Russia imperiale - Il regno di Nicola I (1825-1855)
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.