La Russia imperiale - Il regno di Nicola I (1825-1855)
                                    
La ribellione dei decabristi aveva rafforzato in Nicola l’idea che la rivoluzione doveva essere combattuta e che bisognava diffidare della nobiltà e di ogni tendenza all’indipendenza; per questo, il nuovo regime fu militare: il sovrano si circondò di soldati; comitato dei ministri, consiglio di Stato e senato diminuirono la loro importanza; si fece un uso estensivo di comitati ad hoc, che di norma svolgevano i loro compiti in segreto aumentando la confusione e complicando il sistema; la cancelleria personale del sovrano (che trattava le questioni che esigevano la partecipazione personale dell’imperatore) si dotò di 5 nuove sezioni; divenne ancora più autoritario (restrizione a viaggi all’estero e autonomia dell’università, alti livelli di censura).
Continua a leggere:
- Successivo: La politica estera di Nicola I (1825-1855)
 - Precedente: La politica estera russa di Alessandro I (1801-1825)
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.