La Russia prima dei russi
                                    
POPOLAZIONI E CULTURE NON SLAVE
La cultura neolitica (4° millennio a.C.) si è sviluppata nella Russia meridionale ed era caratterizzata dalla presenza di agricoltura, tessitura e religione molte forte.
L’età del bronzo si caratterizza per l’invasione di numerosi popoli: i cimmeri (1000-700 a.C.), gli sciti (700-300 a.C.), che riuscirono a fondare un forte Stato militare e ad assicurare una notevole stabilità al territorio, i sarmati (300 a.C.-200 d.C.), i goti (200-370), gli unni (370-558), gli avari (558- 650) e i chazary (650).
GLI SLAVI ORIENTALI
L’etnia dello Stato di Kiev era composta da slavi orientali, un gruppo parlante le lingue slave orientali che con il tempo diedero vita a 3 lingue slavo-orientali: russo (grande russo), ucraino (ruteno/piccolo russo) e bielorusso (russo bianco). Questa etnia si caratterizzava per la presenza di pesca, caccia, agricoltura, allevamento di bestiame, tessitura e attività artigianali di vario genere, a cui si univa l’attività commerciale di diversa natura e estensione.
Continua a leggere:
- Successivo: La fondazione dello Stato di Kiev
 - Precedente: Note geografiche sul territorio russo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.