Lo Stato Lituano e le vicende russe
                                    
Il principato lituano fu uno dei principali rivali nel processo di unificazione dello Stato russo; alcuni specialisti hanno elaborato una serie di ragioni per cui Mosca riuscì ad avere la meglio:
    •    diversa evoluzione dell’autorità centrale (assolutismo moscovita vs debolezza del sovrano lituano; il sovrano moscovita cerca di controllare la vita del paese, mentre il sovrano lituano si affida ai funzionari locali);
    •    posizione geografica (Mosca sorge in una regione primitiva dove assicurarsi la posizione di predominio è più facile, il principato lituano ingloba territori kievani già sviluppati);
    •    composizione etnica (la Russia ha a che fare con una popolazione omogenea, lo Stato lituano è uno Stato federativo costituito da popolazioni diverse).
Continua a leggere:
- Successivo: La Russia moscovita - Il regno di Ivan Il Terribile
 - Precedente: L'evoluzione dello Stato Lituano-russo
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.