Note geografiche sul territorio russo
                                    
L’enorme territorio russo presenta una notevole omogeneità: è un’immensa pianura con qualche altura nella Siberia nordorientale e nelle zone di confine ed è percorsa da grandi fiumi. 
Il clima è continentale, ad eccezione della Siberia, dove è molto rigido, e condiziona la vegetazione offrendo pochi terreni agricoli. Le risorse principali sono costituite dalle foreste e dalle risorse naturali (platino, petrolio, carbone, oro). Comunque molti storici hanno sottolineato l’importanza della geografia nella storia russa:
    •    la pianura priva di ostacoli naturali ha reso facile l’espansione nell’Europa orientale;
    •    le estensioni dei territori russi hanno segnata la sconfitta di molti invasori;
    •    centralizzazione e federazione sono stati resi problematici dalle grandi dimensioni e dalla varietà delle popolazioni;
    •    il clima e la vegetazione hanno influito sulla distribuzione della popolazione;
    •    le risorse naturali locali hanno aumentato la potenza sovietica su larga scala;
    •    lo svilupparsi su 2 continenti ha favorito da un lato la militarizzazione e l’espansione (Asia) e dall’altro lo sviluppo di un legame linguistico, religioso e culturale, che si è poi trasformato in isolamento (Europa).
Continua a leggere:
- Successivo: La Russia prima dei russi
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.