Rivoluzione russa - Le leggi fondamentali del 1906 e le prime due dume
                                    
Le leggi fondamentali che stavano alla base del nuovo sistema russo vennero emanate nel 1906:
    •    l’imperatore conservava enormi poteri (completo controllo sull’esecutivo, predominio sulla Chiesa, convocazione e scioglimento della duma, diritto di veto ed emanazione del decreto con valore di legge) 
    •    la duma ottenne importanti diritti, ma circoscritti, e si compose di 2 camere (il consiglio di Stato e una camera legislativa)
LE PRIME DUE DUME
Il sistema elettorale permetteva a quasi tutti i russi di sesso maschile di prendere parte alle elezioni della duma; il carattere democratico della legge rifletteva la convinzione che i contadini avrebbero votato per lo zar e per la destra, ma le prime elezioni dimostrarono il contrario, dato che fu il partito dei cadetti a ottenere la maggioranza. Il governo e la duma non riuscirono a collaborare (l’imperatore e i suoi ministri pretendevano che la duma avesse una posizione subordinata, mentre la duma era ingovernabile per i contrasti nell’ala sinistra) e lo scontro più grave si ebbe sulla questione della terra: la duma voleva distribuire ai contadini le proprietà dello Stato, della famiglia imperiale e della Chiesa, mentre il governo affermava inammissibile tale cessione. Nicola II decise così di sciogliere la duma; alcuni deputati firmarono un manifesto in cui si denunciava il governo e si faceva appello alla resistenza passiva da parte del popolo, ma fu un fallimento e si passò all’elezione della 2° duma. Il governo cercò di assicurarsi risultati favorevoli, ma i risultati furono gli stessi della 1° elezione. La nuova duma durò poco visto la continuità dello scontro con il governo e la rivalità del primo ministro Stolypin, che fece sciogliere la duma.
Continua a leggere:
- Successivo: Rivoluzione russa del 1905 - La politica di Stolypin
 - Precedente: La rivoluzione russa del 1905
 
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Francesca Masciadri
[Visita la sua tesi: "L'Unione Europea e la promozione dei diritti umani"]
[Visita la sua tesi: "Formule tradizionali e dinamiche innovative nella fiction italiana. Il caso de I Liceali"]
 - Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
 - Facoltà: Lingua e Cultura Italiana
 - Corso: Lingue e Letterature Straniere
 - Esame: Letteratura Russa
 - Titolo del libro: Storia della letteratura russa
 - Autore del libro: Nicholas Riasanovskij
 
Altri appunti correlati:
- Storia Internazionale dell'età contemporanea - Dai moti del '48 alla Guerra Fredda
 - Civiltà francese
 - Storia della tecnologia
 - Storia dell'arte contemporanea
 - Il pensiero politico dall'Umanesimo all'Illuminismo
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La vodka russa tra storia e narrazione
 - Memorial e la lotta per la preservazione della memoria in Russia
 - L'Asia Centrale dall'indipendenza dall'Unione Sovietica a oggi. I casi del Kazakistan e dell'Uzbekistan
 - La questione linguistica in Ucraina
 - Il crollo dell'Unione Sovietica e gli effetti sull'economia russa
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.