- APPUNTI
- LINGUE STRANIERE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
- CULTURA LETTERARIA E SISTEMA DEI MEDIA
Cultura Letteraria e Sistema dei Media:
L'Unità 1 si propone di spiegare alcuni aspetti fondamentali della moderna società dei mass-media, mettendone a fuoco l'evoluzione e alcune dinamiche di fondo. Vengono in particolare messe a fuoco categorie molto diverse, anche se apparentemente sovrapponibili, come cultura di massa, industria culturale, Mainstream. L'Unità 2 propone invece una consapevolezza critica dei cambiamenti profondi generati da una realtà che oggi appare scontata: quella della Rete, e più specificamente del cosiddetto Web 2.0. Vengono studiati alcuni fenomeni fondamentali, allo scopo di percepire come la Rete offra al tempo stesso grandi opportunità e altrettanto grandi rischi.
Dettagli appunto:
- Autore: Arianna Perozzo
- Università: Università degli Studi di Milano
- Facoltà: Lingue straniere per la comunicazione internazionale
- Corso: Lingue Straniere per l'Impresa e la Cooperazione Internazionale
- Esame: Cultura Letteraria e Sistema dei Media
- Docente: Giovanni Turchetta
Questa è solo un’anteprima: 18 pagine mostrate su 92 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
CULTURA LETTERARIA E SISTEMA DEI MEDIA Appunti di Arianna Perozzo Università degli Studi di Milano Facoltà: Lingue Moderne Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale Esame: Cultura Letteraria e Sistema dei Media Docente: Giovanni Turchetta A.A. 2022/2023 Tesi online A P P U N T I TesionlineDESCRIZIONE BREVE: L'Unità 1 si propone di spiegare alcuni aspetti fondamentali della moderna società dei mass-media, mettendone a fuoco l'evoluzione e alcune dinamiche di fondo. Vengono in particolare messe a fuoco categorie molto diverse, anche se apparentemente sovrapponibili, come cultura di massa, industria culturale, Mainstream. L'Unità 2 propone invece una consapevolezza critica dei cambiamenti profondi generati da una realtà che oggi appare scontata: quella della Rete, e più specificamente del cosiddetto Web 2.0. V engono studiati alcuni fenomeni fondamentali, allo scopo di percepire come la Rete offra al tempo stesso grandi opportunità e altrettanto grandi rischi. PAROLE CHIA VE: cultura di massa, industria culturale, Mainstream, social media, social network, internet, web 2.0, tecnologie, pubblico. UNIVERSITÀ: statale di Milano CORSO DI LAUREA E FACOL TÀ: CDS MAGISTRALE, LINGUE E CUL TURE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - (LIN) ESAME: CUL TURA LETTERARIA E SISTEMA DEI MEDIA DOCENTE: GIOV ANNI TURCHETT A ANNO ACCADEMICO: 2022-2023 I niziat o con bat t ut a. Spegnete i telef oni, sem bra assurdo m a anni f a no. G est i quot idiani che noi facciam o inconsapevolmente. I m port ant i sono i sentiment i! T ut t i siam o prot esi a notifiche. At t enzio ne. Nulla di morale. Le am bivalenze della societ à della ret e. 1998! ! ! Recent e. Ret e si è af ferm at a. Ret e G SM I nt ernet diventa 2. 0 int erat tivo o dinam ico. 2004: il web int erat tivo 2. 0 ci consent e di f are upload e download. Tasso ulterio re di digitalizzazione, essere att ivi rispet t o al web, capacità propositiva. Nel 2004 perché si consolidano quest e t ecnologie. Che quando hanno successo sono irresist ibili! All’epoca st at us sym bol, ora bene necessario. “M ass med i a”: capacità di raggiu ngere delle m asse. Circa 20 anni f a, un nuovo m ondo int ernet che perm et t eva int erazio ne. 1-Prim o problem a: libertà e controllo. “T utto è free” no! O gni volta che ci m uoviam o produciam o reddito per altri, lasciam o dati che vengono acquisiti da società e vengono m onetizzati. Accettare cookies, sono m icrospie che raccolgono inform azioni. Passiam o sem pre attraverso strutture, e infrastrutture, siam o sem pre tracciati, infatti paghiam o le rate. No posizione apocalittica, solo consapevolezza. Es. gps vs G oogle m aps vs cartine. Servizi legati alla rete, altro esem pio agenzie aeree, albergo, treni, Am azon libri. Servizi = controllo. Che non deve essere sottovalutato con le conseguenze com m erciali. Antitesi radicali. Internet da un lato conform a dall’altro sviluppa com unità locali! Natura info. Inform ation overload. Es. paesi ricchi e paesi poveri con cibo. Q ualità info. Problem a di fondo. O ggetti penetrati fisicam ente. Siam o tutti dei cyboard. T utti i m edia sono estensioni del corpo cit. M CLUHAN. Sono m edia per lui anche i vestiti, la ruota, gli strum enti di lettura. Uso del m ouse!! Prim i com puter com andi Pos. O ra user friendly . T utto questo è solo la superficie. ..e “Cu ltu ra L etteraria”: esteticitá. Letteratura non è m orta! Con com unicazione capillare può riprendersi degli spazi. Problem a è il destino della testualità. Es. i prim i eBook ebbero reazioni apocalittiche, m a il libro resistette clam orosam ente. Internet ha creato fenom eni inattesi, com e la dif fusione della scrittura. Ritorno dell’udito e oralità. Equilibrio dei sensi. Es. stam pa gutenberg con l’uso vista. Radio ci avvicina. M obilità e connettività! Siam o esseri connessi in m obilità, siam o costantem ente connessi e non possiam o stare senza. Congettura particolare 6-7 ore al giorno. Presenza planetaria. Dati gennaio 2021: poco m eno di 8 m iliardi industrializzazione! 7,91 utenti singoli di telefonia m obile 5,31 m iliardi 67,1% . Utenti di internet 62;5% . Utenti social quasi uguale. Italia 65% tasso penetrazione che com unque prom ette una crescita. Usa 91% Regno Unito 86% . Italia 2 ore 37 m inuti al giorno Hegels: quando la quantità influisce su qualità. M obilità favorisce consum i culturali. “Il m ezzo è il m essaggio” 15/02 G ag in iziali p er farci cap ire la p ervasività d elle co n g ettu re, so n o o vu n q u e!!! Reti, anche il bancom at. + n o stra d ip en d en za. Anche da un punto di vista tecnico, siam o dipendenti. ->O gni dipendenza è fenom eno caratteristico delle società m oderne, che spingono a godim ento e sofferenza a cui tutti noi siam o dipendenti. V i sussiste una forte com presenza di sentim enti positivi e negativi per questi “G ADG ET S”, term ine di Herb ert M arsh all M cL u h an : sociologo, filosofo, critico letterario e professore canadese. La fam a di M arshall M cLuhan è legata alla sua interpretazione innovativa degli ef fetti prodotti dalla com unicazione sia sulla società nel suo com plesso sia sui com portam enti dei singoli. 2O gni dipendenza ha radice sociale, com e econom ica. M a rendiam oci conto. Da m olto tem po siam o dei “CYBO RG ”=Nel linguaggio della fantascienza, individuo um ano in cui sono stati trapiantati m em bra o organi sintetici. m iscela inespiabile. È bene saperlo, non c’è prospettiva apocalittica. La storia dell’um anità è sem pre fatta da vecchi che dicono siam o rim bam biti e ciclo continuo. UM BERT O ECO , filosofo, scrittore, traduttore, bibliofilo e m edievista italiano. ricorda che nell’antico Egitto con scrittura geroglifica c’erano lam entele da scribi, pensavano fosse un'apocalisse perché era scrittura per loro “facile” rispetto alla cosiddetta ieratica. Significava popolarizzare cultura e potere!!!! Nuove chance possono essere espressione di nuovi poteri. Uguale per internet, fin da inizio storia dei m edia. O ra è essenziale, ne siam o vincolati, l’uom o m oderno è fragile, dipendente. Es. spid Per questo W AL T ER BENJAM IN rispetto ad altri della scuola di F rancoforte. SCUO L A DI F RANCO F O RT E: Agli inizi degli anni V enti, viene fondato a F rancoforte l'Istituto per la Ricerca Sociale. Con la guida di M ax Horkheim er , l'Istituto si prefigge com e obiettivo la ricerca di un orizzonte filosofico. I principali esponenti sono: Horkheim er , Adorno, M arcuse e F rom m . G li studiosi elaborarono una “teoria critica della società” che si concentrava su una riflessione sul “potere” e l' “autorità”, sulla dim ensione fallim entare dell'esperienza del com unism o sovietico, sulla natura negativa della m oderna società capitalista e tecnologica. Il progetto della Scuola di F rancoforte si articola in base a tre punti: l'avvento del nazism o e del fascism o, l'af ferm azione del com unism o sovietico (che funge da esem pio negativo di rivoluzione fallita) e il trionfo della società tecnologica. M a non è un quadro bianco e nero, bensì pieno di colori, vi è una quantità di servizi straordinaria e non sottovalutabile, m a sono elem enti ad altissim o rischio e connessi alla p o litica!!! Es. trum p, o torri gem elle con sistem a PRISM A rivelato grazie a Snowden e il Datagate: con il nom e datagate si identificano una serie di rivelazioni sulle attività di sorveglianza di m assa nei confronti dei cittadini statunitensi e stranieri com piute dall’agenzia statunitense Nsa, sicurezza nazionale degli Stati Uniti, dal 2001. G razie a Prism , il program m a di sorveglianza che ha scatenato il "datagate" dopo le rivelazioni di Edward Snowden, dall'1 1 settem bre 2001 sono stati sventati oltre 50 com plotti terroristici contro gli Stati Uniti. Il caso si è aperto in seguito alla pubblicazione di alcuni docum enti riservati dif fusi da Edward Snowden, un ex consulente dell’Nsa entrato in possesso dei file m entre lavorava per la Booz Allen Ham ilton, un’azienda che collabora con il dipartim ento della difesa e i servizi d’intelligence degli Stati Uniti. O com e libri in biblioteca, com e noi ci m uoviam o in rete ci sono dati e m etadati. Es. la durata delle telefonate. Am bivalenza tra libertà e controllo, info disinform azione, cultura non cultura. TESTI IN PROGRAMMA: questa è una m ateria in continua evoluzione, com unque due testi cardine: 31. In tern et ci ren d e stu p id i? Co me la rete sta camb ian d o il n o stro cervello . Libro di Nicholas G . Carr , 201 1. Dati qui esam inati in m odo tendenzioso m a im pressionanti, fornisce un ventaglio di problem atiche cognitive e psicologiche es. concentrazione. 2. Perch é la rete ci ren d e in tellig en ti. Libro di Howard Rheingold, 2013. Con am pia docum entazione clinica. O pposizione com e archetipo sulla discussione su internet!!! È in gioco il paradigm a culturale e cognitivo. Le conoscenze cam biano. Altro testo non in program m a m a im portante 3. In fo rmatio n F o rag in g T h eo ry d i Piro lli Peter . Studio clinico, rapporto analogo a quello che l’uom o ha con il cibo. Non se ne può fare a m eno ! Es. click bait!!!! Il clickbait è una form a di contenuto progettata per raccogliere clic sulle pagine dei risultati dei m otori di ricerca. T ram ite il clickbait, le aziende tentano di generare traf fico sui loro blog o siti W eb, spesso facendo af fidam ento su titoli sensazionalistici per attirare l'attenzione. Ha a che fare con i co n su mi cu ltu rali e la p o litica. V i è un Increm ento dell info im portante, soprattutto da invenzione stam pa. Es. Alighieri aveva un centinaio di volum i, oggi biblioteca m igliaia. Es. bibliografia D’Annunzio im m ensa. Con la questione di fondo del web 2.0 si apre un enorm e spazio di Upload. Possibilità condividere, file sharing, è un fatto strutturale tra inform azioni e necessità com unicare. T utti possono, ed è un problem a, m a se non fosse così non c’è libertà. Da qui grandi opportunità com e citizens journalism e fake news! Es. tesi su com unicazione ISIS con lucidità m ostruosa. Q uantità. M a q u alità? Q uali tecnologie? Com puter , passaggio a personal com puter, grazie a M icroprocessore da un italiano, F ederico F aggin. Poi invenzione rete, prim o sito internet storia (prim a arpanet per i m ilitari statunitensi, rete fra com puter Bill gates fallì) prim o però nel 1991 a G in evra dove ci sono acceleratori di particelle. Poi com puter quindi m essi in rete. M a no fine. Rete ha bisogno di protocolli di protezione, tim Belles, es. treno ferrovie devono essere uguali. Dati analizzati per essere m andati. T utto questo è necessario . Es. tv a colori tardi anni 70, due m odalità una francese e una tedesca, problem a quale scegliere propria rete, poi uniform ati nel protocollo tedesco. Es. libro Cecità. Epidem ia cecità. In un tem po e un luogo non precisati, all'im provviso l'intera popolazione diventa cieca per un'inspiegabile epidem ia. Le reazioni psicologiche degli anonim i protagonisti sono devastanti, egoism o, guerra tutti contro tutti. 1. L 'o p era d 'arte n ell'ep o ca d ella su a rip ro d u cib ilità tecn ica. Libro di W alter Benjam in, saggio di critica culturale. Il soggetto e i tem i del saggio influenzarono cam pi com e la storia dell'arte e la teoria dell'architettura, gli studi culturali e quelli sul ruolo dei m ass m edia. 1935. Alienazione.. prospettiva che legge i m edia com e strum ento di om ologazione e oppressione del sistem a. Peculiarità sua prospettiva, 4non lo legge in vista solo negativa. T itolo ricorda com e egli parte dal discorso sullo statuto arte e m ette a fuoco nuove problem atiche della dif fusione di nuove tecnologie di m assa. Com presenza arte due valori, cultuali culwert e espositivi, valore com unicativo. Con la fotografia il prim o decade con caduta aurea m a aum enta l’altro corrispondente a dif fondere arte e sue inform azioni. Ecco l'amb ivalen za del sistem a m edia. O ppressione e dem ocrazia si tengono a braccetto, dinam ica non univoca e non può essere sciolta nel sistem a m ass m edia, non c’è broad casting m a una nuova autonom ia del fruitore. Anche con la fotografia appunto, lui già vedeva che è fondam entale il processo di m iniaturizzazione. Com e anche ha parole acute su teatro e cinem a. Dif ferenza lingua, unicità, ripetibilità !! BENJAM IN com e prim o grande studioso nel m ettere a fuoco am bivalenze tecnologie m ezzi di m assa. Scrive negli anni 30, fra due guerre, fascism o. 2. G li stru men ti d el co mu n icare. Saggio di M arshall M cLuhan scritto nel 1964 e pubblicato in Italia nel 1967 da Il Saggiatore. intitolato nella versione originale inglese Understanding M edia: T he Extensions of M an (lett. "Capire i m edia: le estensioni dell'uom o"), contiene i concetti com e: "il m ezzo è il m essaggio", "villaggio globale", "rivoluzione elettronica", "m edia caldi e m edia freddi". Seppur dif ficilm ente classificabile all'interno di una categoria del pensiero o della scienza, resta un m odello significativo di interpretazione della com unicazione. L'autore dim ostra com e i m edia trasform ano tutto ciò che toccano, anche le realtà um ane. 3. Ap o calittici e in teg rati. saggio pubblicato da Um berto Eco (Alessandria-M ilano 2016) nel 1964. In questo testo, il sem iologo italiano analizza il tem a della cultura di m assa e dei m ezzi di com unicazione di m assa. Eco definisce “apocalittici” gli intellettuali (in particolare Adorno e Z olla) che esprim ono un atteggiam ento critico e aristocratico nei confronti della m oderna cultura di m assa, e “integrati” coloro che ne hanno una visione ingenuam ente ottim istica. Entrambi nel 64 — — fase felice del m ondo occidentale l’età dell’oro, ripresa dopo guerra e increm ento benessere grazie a aiuti am ericani piano m arshall, boom econom ico o m iracolo quinquennio chiave 58-63, inizia a grosso m odo m età anni cinquanta con aum ento esponenziale PIL m a cresce tutto, i consum i, l’oro, l’alim entazione e problem i legati, proprietà e consum i culturali. T v . Crea un gap, da radio che era si un m ass m edium , m a cam bia il m ondo. Nel 54 il prim o program m a, erano enorm i. Se scelg o M clu h an è sia m olto suggestivo che dif ficile, scrive in m odo particolare, scrittura in com petizione con nuovi m edia. Parla dei m edia non elettronici m a elettrici, con focus su sensi, nuova dipendenza, inform azione uno dei beni prim ari dello scam bio econom ico. È un arm a. Una m erce. T he m edium is the m assage, es. lam padina che illum ina. Eco è volutam ente illum inista, all’inglese, teorico e um oristico, qui è bravissim o, ha un’idea pedagogica della scrittura. Libro fondam entale che ha m esso a fuoco le dinam iche dell'industria culturale, atteggiam ento m eno negativo di quello im plicato dal term ine dispregiativo, non è cultura m a com m ercio. Ci apre occhi sul m ondo m ass m edia dove 5convivono diversi livelli di com unicazione e non possiam o considerarli unilateralm ente. Saggio sul schick, dif fusione m assa di contenuti, ti faccio vedere che è grande arte m a in realtà è di m assa. Es. gattopardo , m ostra passo che sem bra di Salgari m a era il gattopardo con cam bio nom i di personaggi. Cultura di m assa è dei ceti m edi!! M ondo urbanizzato è m ondo terziizzato, con loro bisogni e consum i. No m assa popolare, letteratura da popolare passa a di m assa nel 900, ora arte e cultura di m assa dei ceti m edi M ID CUL T grande novità secondo novecento F ocus pionieristico su Chic e per ciò considerato di serie b, es. fum etti graphic novel . Ciò che è destinato ai bam bini arriva a tutti, ecco apocalittici, crollo qualità e noi rim bam biti es. crollo latino e casi. Crollo con avvento m ass m edia, ciclo giovani e vecchi. Capacità di indagare senza pregiudizi su ogni form a di espressione artistica. Si fa fatica accettare discorso anche oggi. 4. M ain stream. Co me si co stru isce u n su ccesso p lan etario e si vin ce la g u erra mo n d iale d ei med ia. Libro di F rédéric M artel, indagine a tappeto in paesi anche lontani asiatici es. Rotana. Parola che usiam o tutti, nel 2010 nessuno m a tranding. T erm ine am bivalente, cultura om ologata e dif fusa, m a anche in m odo neutro cultura dif fusa su scala anche internazionale. Es. jazz cultura popolare divenuta poi m ainstream . Dobbiam o capire che dif fusione cultura è soft power , potere, es O bam a. Num eri su ricerche: Nordam erica più 50% produce cultura su tutta terra. Ha ovviam ente ef fetti su noi e tutti. M artel interviste, ricerche.. ovunque passando proprio da chi la fa la cultura. Da censura telenovela in Cina a disneyland paesi. Europa è ricca m a non ce la fa, è divisa. Sud Am erica problem i strutturali per produzione m ainstream anche in base a sua popolazione, es. serve banca, program m i.. 2 parte corso, tutto dedicato a rete. 1. Castles testo riferimen to 2009, all’epoca era ancora un po’ ottim ista. Coglie nelle nuove tecnologie la possibilità di un ruolo attivo dell’utente. T eorizza term ine strategico M ass self com unication. C’è com unicazione interpersonale e di m assa, questa unidirezionale verso pubblico anche planetario, m s tecnologie web 2.0 nuova possibilità dove ogni singolo utente può raggiungere il m ondo dif fusione di m assa. T eoria di rete e di potere, e teoria di m ente, ovviam ente. Intelligenza em otiva. 2. Il p o tere so cievo le: Sto ria e critica d ei so cial med ia. Libro di F austo Colom bo. Più piccolo e af fabile. Intelligente. Parla dei social com e la rete nasce social. Internet è per sua natura strum ento con interazione sociale, ancora prim a di nascita rete. Potenzialità e rischio. Accentua dif ferenziazioni, scatena risse verbali. V iolenza nasce! Haters trolls… m a anche cancellare i filtri all’origine. Ecco perché anche fake news, m ancano i “colli di bottiglia” e ha incidenza su etica quotidiana e nostre possibilità conoscitive. Es. elezione M ilano 201 1, pochi giorni prim a confronto tre i due candidati, si scatenò m ovim ento popolare e culturale. M em e com ico sua af ferm azione. Internet se da un lato chiude gente a casa, egli ricorda che Internet ha capacità di agire anche of fline (es. far partire, convocare una rivoluzione, persone e basso costo) 6F ocus su etica della rete e com unicazione, nel senso che dobbiam o sem pre prestare attenzione. 21/02 Pietra m iliare: Cu ltu ra co n verg en te. Libro di Jenkins. Nella com unicazione, situazione dove tutti i m edia possono com unicare fra loro su più piattaform e. Per sorta inerzia, col tem po atteggiam ento che hanno costruito in m aniera sistem atica. Case studies, studi su casi specifici. 1. M atrix. Passaggio storico. Progettato com e prodotto m ultipiattaform a, nato così a dif ferenza di star wars. È videogioco e fum etto. Si scontra con le possibilità degli utenti. Interazione nuova. Ecco che vi è dinam ica nuova fra la cultura dei grandi m edia com panies e quella degli utenti. Cultura G rassRouts, radici nell’erba, che produciam o noi. M olto divertente. Altro: G eert L o vin k, O ssessio n i co llettive. Critica dei social m edia, Università Bocconi Editore. Im portanza link e accum ulo link. -V iktor M ayer-Schönberger , Kenneth Cukier , Big Data. Una rivoluzione che trasform erà il nostro m odo di vivere - e già m inaccia la nostra libertà, G arzanti. - Charles Seife, L e men zo g n e d el W eb . In tern et e il lato sb ag liato d ell'in fo rmazio n e, T orino, Bollati Boringhieri. Sulle fake news, problem a im m ediatam ente politico. Es. m yspace, è una com unità virtuale, e più precisam ente una rete sociale, creata nel 2003 da T om Anderson e Chris DeW olfe. O f fre ai suoi utenti blog, profili personali, gruppi, foto, m usica e video. Es. O bam a cam pagna elettorale, im portante ora F acebook. Arrivati a T rum p capiam o che è stato un m aestro, costruzioni di m odelli psico sedici, tweet costruiti in m aniera scientifica, costruzione nom ignoli apposta. Rapporto inquietante quindi tra i servizi internet e notizie di dif fusione planetaria. Specie se m osse da gruppi consapevoli di tecnici, es. oggi bestia di salvini, così è stata chiam ata la m acchina propagandistica del leader della Lega M atteo Salvini, funzionato grazie ai sentim enti negativi degli utenti dei social network. Libro M ostra com e Internet possa creare la realtà, la rete fabbrica possibilità inedite di alterazione della percezione del reale. Es. pandem ia ha incentivato m isure m olto invasive in Italia. Q ui entra in gioco la questione che riguarda il rapporto nuovo com unicazione e scienza. - Siva V aidhyanathan, L a g ran d e G . Co me G o o g le d o min a il mo n d o e p erch é d o vremmo p reo ccu p arci, M ilano, G arzanti. Sottotitolo sem plice. G oogle ha m esso ordine nel web. - David W ein b erg er , L a stan za in tellig en te. La conoscenza com e proprietà della rete, Codice Edizioni; 7- G iovanni Z iccard i, In tern et, co n tro llo e lib ertà. T rasp aren za, so rveg lian za e seg reto n ell'era tecn o lo g ica, M ilano, Raf faello Cortina Editore. Enorm e quantità di dati. Sono pervasivi e accessibili a tutti. App, rete e dati: noi siam o controllati e controllabili e anche noi esercitiam o controlli. Es. stalkero spunta blu. 22/02 Proviam o a divertirci con qualche preoccupazione. F ilm min o rity rep o rt del 2002, chiam a in causa questioni del controllo sociale e acquisizioni (Z iccardi). Strum enti fondati sui big data. Da letterato il prof ci ha ricordato che è tratto dal racconto con lo stesso titolo di Philip Dick (rom anzo di fantascienza, autore del rom anzo distopico “M a gli androidi sognano pecore elettriche?” del 1968, da cui poi è stato tratto il celebre film Blad e Ru n n er di Ridley Scott (1982) — >F ilm m inority report: film del 2002 diretto da Steven Spielberg, liberam ente tratto dall'om onim o racconto di fantascienza di Philip K. Dick “Rapporto di m inoranza”. La pellicola ha a sua volta ispirato una serie televisiva om onim a del 2015. W ashington, 2054, F ocus su trattam ento del tem po, futuro che com unque si avvicina! (Es orwell 1894. O carpenter 1997 fuga da New Y ork, trasform ata in una specie di grande carcere.) sem brava fantascienza m a non lo è. L'am m inistrazione cittadina è riuscita ad azzerare i delitti, di crim inali e soprattutto di assassini, tram ite un sistem a basato sulle profezie di 3 persone dotate di capacità extrasensoriali, in grado di prevedere gli om icidi prim a che questi avvengano e poter così arrestare in tem po il futuro colpevole. Parla di m ondo dove viene attivato, a W ashington m a scala nazionale, predizione di crim ini con sistem a ef ficiente solo per l’intenzione di com piere il fatto. Il cap itan o Jo h n An d erto n è uno dei m igliori agenti, convinto che questo m etodo sia infallibile e sem pre pronto a far rispettare la legge. La situazione si com plica quando lui stesso viene indiziato com e potenziale esecutore di un crim ine e John dovrà trovare un m odo per provare la propria innocenza prim a che sia troppo tardi. Ci parla di qualcosa che oggi esiste, i software di previsione sono realtà, non fantascienza, sono applicati. Q uesti sistem i non producono autom aticam ente sentenze o decisioni m a aiutano la polizia, sono fondati sui big data e sono esatti, con ore, zone e tipologia del crim ine. Sistem i che sono m olto pericolosi, m a anche ef ficaci. Es. scippi in determ inate zone e ore m agari più calde, se m ando servizi li sono un aiuto enorm e. Possono quindi fare da supporto ai m agistrati. Problem a giuridico e politico, tutto legato al regim e che fa uso di questi sistem i. Es. in Russia arresti di innocenti per sistem a di sorveglianza. T APPE FONDAMENT ALI 1. Stampa a caratteri m obili. 8Abbiam o perso la percezione del cam biam ento antropologico di questa invenzione. È qua che nasce l’o p in io n e p u b b lica mo d ern a. Non tanto la prim a stam pa fine 400 guttenberg, m a più avanti nel 16/17/18 secolo. Coincide con tappe della rivoluzione francese (m otto Libertè egalitè fraternitè), scrittura costituzioni, libertà individuale. Ed è tanto! Stam pa incide su nostri mo d i p ercettivi e co g n itivi. È lei a creare anche il sistema letterario mo d ern o . Rom anzo è il prim o genere letterario della storia a nascere com e stam pa. Con conseguente ricavo e costo econom ico, e cam bia per sem pre la figura dell’editore. Che non è lo stam patore!! Es. Colosso M ondadori a V erona le ha dism esse perché costano troppo, invece editore è coordinatore. M clu h an , la stamp a in cid e. In particolare in alcune direzioni. -Produce capillare m ovim ento di om ologazione (grafica), non c’è confronto con scrittura m anuale. V isiva e culturale. -rende più percepibile la nostra interiorità. Lettura a stam pa coincide, e anche qui non è un caso, con increm ento di coscienza psicologica. La stam pa ci spinge alla vista, accentua il senso, quindi m odalità percettive. -È la stam pa che dà im pulso decisivo a processi identitari con cui nascono nazioni m oderne. Prim a la nazionalità era qualcosa di m olto vago. -Produce com m ercio, che viene largam ente facilitato, spinta. -M odificazione dei processi della m em oria. “Non ricorderem o più niente” es. scribi con inizio scrittura. Es. non si fanno più studiare i testi a m em oria. F aceva parte di un certo tipo di cultura um anistica, erosa in parte. Q uindi cam bia storia dell’uom o. Intuizioni M cluhan fanno vedere com e i processi tecnologici influiscono su tutto. Un suo discepolo alcuni anni fa, techer cover , libro “pen friends”, sostiene che gli um ani hanno percepito sem pre con cornici cerebrali. Alfabetico, video lo scherm o, cibernetico. Ecco com e il cam biam ento tecnologico non è solo cam biam ento della tecnologia. 2. Salto in avanti: la seconda grande tecnologia che ha cam biato per sem pre l'um anità. In ven zio n e fotografia. Non è invenzione recente, ha più di 200 anni, data nascita uf ficiale Joseph Niépce scrive al fratello che ha ferm ato l'im m agine. Dopo lui Louis Daguerre che ha perfezionato tecnica, anni 20 800. Nasce possibilità riproduzione tecnologica di una percezione. È qui che nascono i m edia m oderni per benjam in, nel saggio m ette a fuoco prim a di tutto una perdita. Parte da arte e spiega il contrasto originale e le copie, originalità è persa in alcuni casi. Disastro ontologico. Con stam pa, tutti possiam o vedere. Prodigioso strum ento di dem ocrazia! Es. faccio vedere a tutti strage nazisti. Es. conosciam o quadri che non abbiam o m ai visto. Cam bia anche percezione dello spazio, foto può essere ovunque. Cam biam ento percettivo. La F otografia crea un Inconscio tecnologico, benjam in. Ci sono tante cose che noi non vediam o. L ’im m agine sa cose che noi non sappiam o e porta quantità enorm e di info. 9F otografia sposta per sem pre i rapporti tra produttore e fruitore. M ovim ento caratteristico di tutta storia dei m edia, è l’arte che ci raggiunge. E anche chi era solo fruitore e spettatore possono diventare produttori. Es. processi di m iniaturizzazione, rim piccioliam o. O ra ancora più banali. Non ci pensiam o m ai a com e è cam biato m ondo con l’elettricità. Da forza m otrice, Strum ento m odificazione definitiva con nostro rapporto tem po e spazio. Es. com e noi accendiam o luce. Ecco la radice delle dinam iche di cam biam ento delle tecnologie. M cluhan dice che già la luce è un m edium , è inform azione allo stato puro. Nel 1880 le prim e centrali elettriche cam biano il processo di industrializzazione. (Es. olio ram pante, che si usava per accendere le lam pade, illum inava tutte le città del m ondo, la sua fine per il nostro paese ha segnato tracollo perché era capillare). Ecco che le città cam biano e si dif fonde là lam padina. Invenzione di Edison. -> entriamo nei media. Prim o è il telegrafo. Prim a rete di com unicazione m ondiale, ci m ostra l’im portanza delle infrastrutture m ondiali. Si fa in correlazione alle ferrovie! Con alfabeto m orse. T utti connessi e in grado di com unicare rapidam ente. Inventore è il signor M o rse. Passaggio fondam entale: stru men ti reg istrazio n e delle voci e dei rum ori. Prim o è fo n o g rafo e g raffo g rafo , letteralm ente “scrittura della voce”, 1977. Entriam o nell’era del suono registrato da cui non siam o m ai usciti. Q ui che nasce la ricezione distratta, già dalle foto in realtà -benjam in. 1870/80 nasce m usica registrata che tutt’oggi dom ina il nostro m ondo. Es. m p3, algoritm o di com pressione di file sonori. Cam bia scenario nostra vita, sotto ogni aspetto, soprattutto em otiva. M cluhan dice che riprende peso la sonorità. M usica registrata è m eglio di quella dal vivo -teorico m usica registrata, Schaef fer . Altro passaggio epocale: arriva il telefono. Era del telefono nata più o m eno in quell’età dell’elettricità, non per caso. Evidente che spostam ento fisico con industrializzazione è qualcosa che stim ola a trovare nuove soluzioni. Invenzione di M eu cci, il telettro fo n o poi va in Am erica e lo chiam a “sound telegraph", m a povero per brevetto. Così lo registra uf ficialm ente Bail, da cui nascono le com pagnie, inizio di un im pero grande im prese della com unicazione. Passaggio che consente abbattim ento lim iti spaziali. All’inizio sim bolo di status, i prim i erano cornette a cui si chiam ava il centralino. Segni anche in letteratura, es cam illeri o proust nella reserce. CERCO . Segnato anche il m odo in cui ci approcciam o agli altri. Altro enorm e cam biam ento nella storia um ana prodotto dal telefono: Ha rivoluzionato il giornalismo. È con il telefono che nasce la figura dell’inviato speciale. Nel pre-Internet gli articoli si telefonavano! Cam biam ento creato dalla rete, com presenza cartaceo e online ha creato rivoluzione. Digitalizzazione dei giornali è fenom eno im portante, oggi vi è crollo del giornale cartaceo. Es. Rizzoli è crollata. 10Il telefono ha fuso im pulsi elettrici, quindi ci vuole elettricità, ed è vincolato anche alla posa dei cavi. T elefonia m obile passa attraverso antenne e non più cavi. Es. per com unicare con l’Am erica serviva cavo sottom arino! Altro evento capitale della storia dei m edia, invenzione della rad io . Invenzione di M arconi, nel 1895 la prim a trasm issione, nel 91 la prim a oltre Atlantico. Im portanza anche politica della radio, rende possibili grandi dittature del 20 secolo. Crea l'ef fetto che siam o eredi, trasform a la distanza in vicinanza. im plica questioni di broadcasting, c’è fonte che dif fonde verso m olti, segnale è unidirezionale. Aziende che vengono controllate dallo stato, m onopolio di stato DI SO LIT O . Altro passaggio: il cinema. Espressione pura della riproducibilità tecnica, non è un’altra form a di teatro m a qualcosa di diverso. Sorge problem a collocazione qualità culturale. Il cinem a è arte? Es. all’università statale di M ilano fino agli anni 90 non c’era m ateria cinem a. Resistenza strutturale. Il cinem a ha cam biato l’arte, ha reso la produzione culturale un fenom eno di m assa a proporzioni m ai viste nella storia. -> W alt Disney , param ount: cam biam ento rapporto pubblico e produzione, c’è tipologia di arte o di contenuti con dif fusione m ondiale che ha creato altri fenom eni quali il DIVISM O . Cade sacralità arte m a nasce la sacralità dell’interprete. M usicista o attore m itico. Peculiarità percettiva, cinem a ha m ostrato com e im m agine fissa da illusione del m ovim ento. Con 24 fotogram m i al secondo c’è idea m ovim ento. Anni 80 dell'800, sem pre qui. Es. bellezza del m useo del cinem a di T orino o ancora più storico quello di Liò, fratelli b u n iere. 1894 brevetto da loro. 1888 prim o cortom etraggio. A vvento cinem a accom pagnato da scandali giudiziari, es. Edison aveva inventato pure questo. Im plica anche la nascita di luoghi dove proiettare!! 28/02/2023 Dal cinema parte una fondamentale direzione di incremento di presenza economica dei media nella nostra vita, anche per quanto riguarda l’intrattenimento di massa. Il cinema sonoro brevettato dal solito Edison, già nel 1895; la sua diffusione però è stata molto più lenta; furono le stesse aziende cinematografiche a ritenere che il cinema sonoro non fosse conveniente. Il primo film lungometraggio sonoro fu realizzato da Warner Bros nel 1927 (si dice) perché il film fu diffuso nel 1929, “il cantante di Jazz” Ex. Il film “The artist”(2011), il cui protagonista è un divo del cinema muto; è particolarmente interessante perché questo divo si colloca nella corrente del cinema sonoro, questo divo infatti comincia lentamente a decadere. La tecnica del cinema sonoro si perfeziona nel 1980 -> la sua diffusione capillare insieme a quella della radio corrono di pari passo: lo si vede anche durante il nazismo 11e il fascismo, con i cinegiornali : sorta di documentario in cui venivano trasmessi eventi considerati importanti dai governi in carica. Erano molto attivi fino agli 1970, ma nel corso degli anni ’80 sono diminuiti per poi sparire. Nel ‘79 in Italia le reti televisive vennero messe in vendita, evento che cambiò la nostra vita. 9. La pellicola 8 mm nel 1932 pone la possibilità di avviare riprese cinematografiche private. Si comincia ad avere non più soltanto le foto per la vita privata ma le riprese cinematografiche (anche con l’aggiunta della moviola) Comincia nel pubblico ad apparire un certo tipo di tecnologie che permettono al pubblico di produrre. 10. Nel secondo dopoguerra si diffonde l’uso delle registrazioni private, soprattutto dopo il 1947. Enrico Castelli brevettò il magnetofono , un registratore di suoni molto costoso, di medie dimensioni e professionale, ma poi venne realizzato in versioni più piccole. Giovanni Geloso creò la versione più piccola chiamata “Gelosino”. 11 . Nel secondo dopoguerra si diffonde anche la televisione, che fu sperimentata già negli anni ’20 ma che si diffuse solo dopo. È nel corso degli anni ’50 che si diffuse negli Stati Uniti e via via anche in Europa. Nel 1954 iniziarono le trasmissioni televisive Rai in Italia, comincia una lenta diffusione di massa. La tv diventa dunque un simbolo di status sociale , anche perché i prezzi erano molto alti. Segna un passaggio davvero fondamentale perché punto di svolta nella riproduzione di media audiovisivi e in generale nella produzione industriale di prodotti tecnologici. La tv diventa anche simbolo di indottrinamento, di schiacciamento, un oggetto che rende stupide le persone -> critica all’industria culturale. Negli anni ’60 comincia una diffusione piena della televisione; in Italia abbiamo trasmissioni culturalmente alte come “non è mai troppo tardi”, in cui si insegnava a scrivere e leggere in italiano a coloro che avessero guardato il programma. La diffusione dei media di massa e l’alfabetizzazione corrono di pari passo. Dagli anni ’50 fino agli anni ’70 si sviluppano i caroselli , pubblicità dopo il telegiornale che duravano moltissimo e che avevano l'obiettivo di mandare in onda determinati messaggi pubblicitari in prima serata proprio perché avrebbero raggiunto un pubblico ampio. In Italia si affronta la questione delle infrastrutture e del loro controllo: la Rai deteneva il monopolio delle trasmissioni. 12
Questa è solo un’anteprima: 18 pagine mostrate su 92 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Per approfondire questo argomento:
Altri appunti correlati:
Forse potrebbe interessarti:
Microeconomia
PAROLE CHIAVE:
industria culturalecultura di massa
social media
mainstream
social network
internet
tecnologie
web 2.0