Siti di azione di diversi agenti sulle giunzioni neuromuscolari e sulle strutture adiacenti
                                    
L'anatomia della   placca motrice è rappresentata dalle seguenti componenti:   
• guaina mielinica   
• assone  
• nodo di Ranvier   
• cellula di Schwann  
• spazio subneurale  
• membrane delle terminazioni  
• membrane post giunzionali.  
  
Per quanto riguarda la fisiologia, dobbiamo valutare le seguenti fasi del processo:  
• potenziale nervoso (AP)  
• rilascio delle vescicole di acetilcolina  
• depolarizzazione (EPP) con aumento della permeabilità del sodio e potassio  
• idrolisi dell'acetilcolina da parte della colinestesterasi  
• potenziale d'azione muscolare  
• diffusione dell'eccitazione  
• contrazione muscolare.   
  
Dal punto di vista farmacologico possiamo valutare l'intervento dei seguenti farmaci nel processo.   
Per il   potenziale nervoso si possono utilizzare farmaci quali la   tetradotossina, la   batracotossina e gli   anestetici locali.  
  
  Bloccanti gangliali:   
• depolarizzanti: nicotina, tetrametilammonio, lobelina  
• non depolarizzanti: esametonio, trimetafano  
  
  Bloccanti neuromuscolari  
• depolarizzanti: succinilcolina, decametonio  
• non depolarizzanti: d-tubocurarina, gallamina, pancuronio, alcuronio, atracuronio  
  
Esempi di   agonisti e   antagonisti   recettoriali nelle applicazioni farmacologiche:  
• morbo di Parkinson  
• schizofrenia e disturbi deliranti  
• ipertensione  
• depressione  
• terapia antitumorale  
  
Omodimeri ed eterodimeri:  
• beta due adrenergici  
• delta oppioidi  
• d due dopaminergici  
• gaba b r1/gaba b r2  
• M2 /M3 muscarinici  
• D1/D2 dopaminergici  
Continua a leggere:
- Successivo: Proteine G
- Precedente: Sistema nervoso autonomo e somatico
Dettagli appunto:
- 
                                Autore:
                                Maristella Maltinti
 [Visita la sua tesi: "Endotelina e invecchiamento: caratterizzazione dei recettori cardiaci dell’endotelina in funzione dell’età in un modello sperimentale animale"]
 
 [Visita la sua tesi: "Ruolo e competenze del tecnico di laboratorio coordinatore"]
 
 [Visita la sua tesi: "La terapia nutrizionale nei pazienti diabetici che svolgono attività fisica"]
 
- Università: Università degli Studi di Pisa
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico
- Esame: Corso integrato di Farmacotossicologia e Galenica farmaceutica
- Docente: Giovanni U. Corsini, Mario Giusiani, Francesco Fornai
Altri appunti correlati:
- Farmacologia
- Farmacologia
- Medicina Legale
- Medicina Legale per le professioni sanitarie
- Medicina legale
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Farmacoterapia nell'anziano: i farmaci antiipertensivi
- Propoli di ape: potenziale farmaco anti-erpetico
- I numeri della farmacovigilanza in Liguria negli anni 1999-2003
- Sintesi, caratterizzazione e studio farmacocinetico di una nuova classe di sali stabili della S-adenosil-L-metionina
- L’effetto placebo nella schizofrenia
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.