I peloidi:
Caratteristiche, tecniche di applicazione e indicazioni terapeutiche dei peloidi nella lutoterapia.
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
- Università: Università degli Studi di Sassari
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Fisioterapia
- Esame: Medicina fisica e riabilitativa
- Docente: Prof. Lisai
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 25 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. I peloidi - Definizione
- 2. Caratteristiche comuni di tutti i peloidi
- 3. Peloidi: caratteri distintivi dei fanghi
- 4. Peloidi: caratteri distintivi dei limi
- 5. Peloidi: caratteri distintivi delle torbe
- 6. Peloidi: caratteri distintivi delle muffe
- 7. Peloidi: caratteri distintivi dei sapropeli
- 8. Composizione fango terapeutico: argilla
- 9. Composizione fango terapeutico: humus microrganico
- 10. Composizione fango terapeutico: aggregati humominerali
- 11. Meccanismo della maturazione biologica del fango
- 12. Preparazione tecnica di applicazione e rigenerazione: fanghi
- 13. Preparazione tecnica di applicazione e rigenerazione: limi
- 14. Preparazione tecnica di applicazione e rigenerazione: torbe, muffe e sapropeli
- 15. Tecnica di applicazione dei peloidi o lutoterapia
- 16. Rigenerazione dei fanghi della lutoterapia
- 17. Azione biologica e farmacologica della lutoterapia
- 18. Indicazioni terapeutiche per l’uso dei peloidi: indicazioni primarie (class. Pisani)
- 19. Indicazioni terapeutiche per l’uso dei peloidi: indicazioni secondarie e accessorie (class. Pisani)
- 20. Controindicazioni dirette e indirette dell’uso dei peloidi