La riabilitazione oncologica:
Viene definita la riabilitazione oncologica e i suoi obiettivi. Viene definito il paziente oncologico anziano attraverso: epidemiologia e valutazione geriatrica multidimensionale
Dettagli appunto:
- Autore: Stefania Corrai
- Università: Università degli Studi di Sassari
- Facoltà: Medicina e Chirurgia
- Corso: Fisioterapia
- Esame: Medicina specialistica e riabilitazione
- Docente: Prof. Casa
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 15 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 15 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizioni e obiettivi della riabilitazione oncologica
- 2. Strutturazione della riabilitazione oncologica
- 3. Paziente oncologico anziano: epidemiologia
- 4. Paziente oncologico anziano: valutazione geriatrica
- 5. Paziente oncologico anziano: stato funzionale
- 6. La scala delle ADL di Katz
- 7. La scala delle IADL di Lawton e Brody
- 8. Paziente oncologico anziano: stato cognitivo
- 9. Sindromi geriatriche
- 10. Definizione di comorbidità
- 11. Paziente oncologico anziano: stato di nutrizione
- 12. Paziente oncologico anziano: categorizzazione
- 13. Paziente oncologico anziano: farmacologia