Skip to content

Diabete mellito in fibrosi cistica - CFRD


Poiché la prognosi della FC è migliorata, ha reso possibile la comparsa delle complicanze tardive della malattia e tra questa ha un rilievo clinico ed epidemiologico il diabete.
Quadro clinico

Insufficienza pancreatica esocrina (autodistruzione del parenchima sostituito da tessuto fibroso e poi adiposo)
Malassorbimento con steatorrea (dovuto a ostruzione dei dotti pancreatici) e conseguente ridotto assorbimento di vitamine liposolubili
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Elevata concentrazione di ioni sodio e cloro nel sudore (ipocloremia e ipokaliemia)

La terapia nutrizionale occupa un posto essenziale nella CFRD e questa presenta differenze poiché:
- questi pazienti presentano di regola una condizione nutrizionale deficitaria e il regime calorico si preoccupa più di evitare un ulteriore calo di peso che di prevenire un improbabile eccessivo aumento del peso (dare sempre precedenza alle esigenze della malattia di base)
- le complicanze cardiovascolari sono assenti a causa della malattia di base (la FC) che determina un assorbimento lipidico deficitario e una perdita cospicua di sali con il sudore


Tratto da PEDIATRIA I di Lucrezia Modesto
Valuta questi appunti:

Continua a leggere:

Dettagli appunto:

Altri appunti correlati:

Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:

Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.

Contattaci

Chi siamo

Da più di 20 anni selezioniamo e pubblichiamo Tesi di laurea per evidenziare il merito dei nostri Autori e dar loro visibilità.
Share your Knowledge!

Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni e sui nostri servizi.

ISCRIVITI

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010. ©2000-2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014.