Semiotica della pubblicità:
Rielaborazione di appunti sul Manuale di Semiotica della pubblicità, prof.ssa Patrizia Magli, Corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità. Analisi dei diversi percorsi metodologici; definizione di semantica semio-narrativa (personaggi, oggetti, situazioni come luoghi di investimento semantico).
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Semiotica
- Docente: Patrizia Magli
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 82 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 16 pagine mostrate su 82 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Semiotica del testo, soglie e frontiere
- 2. Significante e significato
- 3. Piani del linguaggio e prova di commutazione
- 4. Doppia articolazione o biplanarità
- 5. Sistemi monoplanari, conformi o simbolici
- 6. Sistema Semisimbolico
- 7. Dal lessema al testo: la svolta testuale
- 8. Il nome, il titolo, il tema
- 9. Una prima definizione di testo
- 10. Teoria dell’interpretazione
- 11. Le tre intenzioni del testo in U. Eco
- 12. Autore e Lettore modello secondo Eco
- 13. Prospettive teoriche e percorsi metodologici diversi
- 14. Immanenza e manifestazione
- 15. Testo e percorso generativo del senso
- 16. Analisi e modelli teorici: operazione e procedimento
- 17. Langue e Parole
- 18. Valore Linguistico in Saussure
- 19. Il carattere lineare del significante
- 20. Hjelmslev: il testo come processo
- 21. Sintagma e paradigma, sistema e processo
- 22. Quadrato Semiotico
- 23. Articolazione e segmentazione
- 24. Propp, le fiabe e lo studio delle forme
- 25. Le tre prove e il senso della vita
- 26. Personaggi e sfere d’azione
- 27. Fabula e intreccio
- 28. Narratività
- 29. Lo schema narrativo canonico
- 30. Casi grammaticali e attanti
- 31. Contratto e Conflitto
- 32. Propositi, desideri e intenzionalità: l’oggetto di valore
- 33. Le modalità
- 34. La Manipolazione
- 35. Competenza e performanza
- 36. Sanzione e veridizione
- 37. La narrazione come trasformazione di stati
- 38. Programmi Narrativi (PN)
- 39. La circolazione dell’oggetto di valore
- 40. Dal formalismo allo strutturalismo
- 41. Il lessema come luogo di irradiazione semantica: dall’Innominato al logo
- 42. Semi, classemi, lessemi e sememi
- 43. Semi esterocettivi, interocettivi, propriocettivi
- 44. Categoria timica: euforia e disforia
- 45. Valore differenziale e valore fenomenologico
- 46. Valore differenziale: dal valore linguistico al valore semiotico
- 47. Valore fenomenologico
- 48. Tassonomia, Assiologia, Ideologia
- 49. L’installazione del soggetto sensibile
- 50. Lettura e coerenza del testo
- 51. Isotopie del piano dell’espressione
- 52. Relazioni isotopiche
- 53. Tematico e figurativo
- 54. Dagli attanti agli attori
- 55. Il ruolo tematico dell’attore
- 56. Motivi e configurazioni discorsive
- 57. Procedure di iconizzazione ed "effetti realtà"
- 58. L'enunciazione
- 59. Storia e discorso
- 60. Mimesis e diégesis
- 61. Enunciazione linguistica ed enunciazione pragmatica
- 62. Débrayage, embrayage
- 63. Débrayage attanziale
- 64. L’enunciazione nei testi visivi
- 65. Enunciazione, ergonomia e interfaccia: relazione con gli oggetti
- 66. Focalizzazione e punto di vista
- 67. Débrayage temporale
- 68. Aspettualizzazione
- 69. Il ritmo e la tensione
- 70. Débrayage spaziale
- 71. Spazio enunciativo e spazio enunciazionale
- 72. Spazio e illusione referenziale
- 73. Lo spazio come metafora cognitiva
- 74. Localizzazione dei programmi narrativi
- 75. Spazio e assiologia
- 76. Débrayage percettivo, cognitivo e passionale
- 77. Effetto passione