Storia del pensiero organizzativo:
L’organizzazione Scientifica Del Lavoro, ovvero il Taylorismo
Dettagli appunto:
- Autore: Priscilla Cavalieri
- Università: Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)
- Esame: Organizzazione d’impresa
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 11 pagine mostrate su 56 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La nascita dell’organizzazione tayloristica
- 2. Caratteri del taylorismo moderno
- 3. Il contesto storico in cui nasce il taylorismo
- 4. Il taylorismo: progressi tecnico - scientifici
- 5. I sistemi tradizionali di conduzione aziendale: empiria e arbitrio
- 6. La lettura tayloriana delle fabbriche alla fine del XIX secolo
- 7. Maggiore produttività aziendale per Taylor
- 8. La scienza come via di salvezza. Elementi di un’antropologia tayloriana
- 9. Organizzazione Scientifica del Lavoro: 4 principi
- 10. L’One best way e il primato dell’impresa
- 11. Critica e superamento del taylorismo. Tre chiavi di lettura
- 12. Limiti tecnici e concettuali del Taylorismo
- 13. Fatica e monotonia. I primi studi di psicologia industriale
- 14. La nascita della scuola delle “Relazioni Umane”
- 15. Relazioni Umane - Fattori formali e informali del rendimento operaio
- 16. Relazioni Umane - interviste sui motivi di lamentela e di soddisfazione
- 17. Relazioni Umane - i fattori di solidarietà e di antagonismo informale
- 18. L’ideologia delle Relazioni Umane
- 19. Mayo - Il fattore umano
- 20. L’anomia della società industriale e la fabbrica come istituzione reintegratrice
- 21. Le Relazioni Umane come “lubrificante” del Taylorismo
- 22. Chester Barnard - Fondazione etica della società e management non proprietario
- 23. Livello informale e livello formale dei rapporti umani
- 24. Fini dell’organizzazione e moventi personali
- 25. Efficacia ed efficienza
- 26. L’economia degli incentivi
- 27. Il primato degli incentivi non materiali
- 28. La generalità astratta della condizione di membro cooperatore
- 29. La fondazione soggettiva del valore e l’effetto complessivo della cooperazione
- 30. Caratteristiche formali dell’autorità
- 31. L’oggetto dell’autorità: estensione delle aree di disponibilità
- 32. Le funzioni del dirigente
- 33. I tre punti della rivoluzione simoniaca
- 34. Le false certezze dei principi classici
- 35. Giudizi di fatto e giudizi di valore. Il continuum mezzi-fini
- 36. I limiti della razionalità umana
- 37. Le strutture organizzative: decisioni programmate, autorità, influenza
- 38. Democraticità di un’organizzazione
- 39. Simon - L’equilibrio nell’organizzazione e la decisione di partecipare
- 40. Il modello di Simon
- 41. Cyert e March: coalizioni, quasi-soluzione dei conflitti e ambiguità dei fini
- 42. Problematica generale delle teorie della contingenza
- 43. Il concetto di sistema socio-tecnico
- 44. La ricerca di Joan Woodward: la tecnologia come criterio tipologico
- 45. Woodward - Variazione della funzione dell’impresa
- 46. Tra tecnologia e dimensioni: da Joan Woodward al gruppo di Aston
- 47. Ambiente e struttura: le ricerche di Lawrence e Lorsch
- 48. James Thompson: novità e continuità
- 49. Modello razionale e modello naturale: la ricerca di una sintesi
- 50. Razionalità tecnica e razionalità organizzativa
- 51. Il controllo dell’incertezza come logica organizzativa
- 52. I criteri delle decisioni in condizioni di incertezza crescente