Skip to content

Marx, paragrafi appunti disponibili

Elenco dei paragrafi che approfondiscono il tema Marx, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.


Le origini dell'urbanistica moderna: l'approccio tecnico

Mentre gli utopisti elaborano le loro proposte e tentano di sperimentarle, Marx ed Engels promuovono l'organizzazione sindacale e politica del proletariato e avviano una ponderosa trasformazione dall'interno del sistema capitalistico - borghese, altri lavorano sulla città e il territorio per razionalizzare e far funzionare la casa della società. Parallelamente a questo fenomeno avviene quello della crescita numerosa della popolazione, con una conseguente crescita della classe industriale ma priva di forza...

Le utopie del XIX secolo: il contesto storico e socio-economico → Cabet

Cabet, che per Marx fu l'inventore del comunismo utopico, nel suo Viaggio in Icaria sviluppò la visone di un socialismo di stato, una descrizione dell'organizzazione politica e sociale della comunità, di un trattato scientifico e filosofico. Icaria simboleggia molto di più dell'idee progressiste dell'epoca. In un primo luogo è una conseguenza della rivoluzione industriale, da cui derivano i principi di razionalizzazione e d'igiene, di classificazione e deve essere confrontata con i modelli di Owen, di Fourier e Considerant. L'idea di...

Hegel e Marx

Hegel smonta completamente il modello di Kant, perché se c'è una azione (da parte del noumeno) e una passività (dell'ego), allora esiste anche una causa e un effetto, dove il noumeno è la causa e l'ego è l'effetto. Però per Kant la causa è una categoria dentro l'ego, non fuori --> ma se il noumeno è causa, allora la categoria di causa esiste anche fuori dall'ego --> ciò fa saltare interamente il modello kantiano, perché se il noumeno è causa del fenomeno allora si ristabiliscono le leggi di natura, allora si torna alla fisica tradizionale, e...

L'alienazione dell'uomo in Marx

L'alienazione dell'uomo in MarxIl suo pensiero si sviluppa dal contatto e poi dal contrasto con la filosofia di Hegel.Si distacca dalla sinistra hegeliana, distinguendosi per il carattere antiteoretico e l’impegno volto a promuovere l’emancipazione della classe proletaria.Il punto di partenza è la rivendicazione dell’uomo, critico nei confronti dell’idealismo hegeliano.Secondo Hegel la Dialettica è il metodo di investigazione della verità mediante l'analisi critica di argomenti e ipotesi opposte. Per il filosofo idealista Hegel la dialettica non è illusoria,...

I maestri del sospetto e la negazione dell’esperienza morale: Marx, Freud, Nietzsche

I maestri del sospetto e la negazione dell’esperienza morale: Marx, Freud, Nietzsche Introducono il sospetto che l’esperienza morale non sia libera ma che, agiscano meccanismi automatici, che il soggetto subisce non esercitando la sua libertà. Karl Marx (1818- 1883): individua nel rapporto struttura-sovrastruttura il meccanismo che guida l’esperienza morale. Non è la coscienza dell’uomo a determinare il suo essere, ma il suo essere sociale a determinare la sua coscienza. L’unica struttura reale per Marx sono i rapporti economici di potere e la...

Plusvalore e pluslavoro in Marx

Plusvalore e pluslavoro in MarxSecondo Marx il guadagno deriva dalla speculazione degli imprenditori sulla forza – lavoro spesa dagli operai. Questo vuol dire che se un imprenditore vuole arricchirsi deve sottopagare i propri operai oppure farli lavorare più ore senza pagarli, in modo da vendere la merce sempre per quello che vale ma non pagando adeguatamente il lavoro che per la produzione di quel prodotto è stato speso dagli operai. Gli operai d’altronde sono costretti a lavorare alle condizioni che detta l’imprenditore perché devono anche loro procurasi denaro per...

Religione "oppio dei popoli" e proletariato in Marx

Allo stesso tempo sviluppando il concetto di religione Marx appoggia le tesi di Feuerbach secondo cui la religione è prodotta dall’uomo inteso non come singolo, bensì come società, Stato, “mondo dell’uomo”. La religione è espressione della profonda miseria in cui l’uomo si trova: essa è “l’oppio dei popoli”; perché ci sia vera libertà da parte dell’uomo, egli deve assumere una maggiore libertà a livello sociale. La religione è oppio soprattutto per quelle civiltà fortemente industrializzate dove la maggioranza degli individui vive in condizioni economiche e sociali pessime...

Il Capitale di Karl Marx

Il Capitale mette in luce i meccanismi strutturali della società borghese. Anzitutto, Marx osserva che una merce deve possedere un valore d’uso, in quanto deve essere utile, e un valore di scam-bio, che discende dalla quantità di lavoro necessaria per produrla. Il valore di scambio non si iden-tifica però con il prezzo, su cui influiscono altri fattori, per esempio l’abbondanza o di una merce. Secondo Marx, la caratteristica del capitalismo è che in esso la produzione non è finalizzata al consumo, ma all’accumulazione di denaro. Di conseguenza il ciclo...