Skip to content

Medicinale, paragrafi appunti disponibili

Elenco dei paragrafi che approfondiscono il tema Medicinale, ordinati in base alla data di pubblicazione.
Registrandosi è possibile scaricare gratuitamente il PDF.


Analisi della quantità di farmaco

Per il monitoraggio dei farmaci è necessario analizzarne la quantità su sangue, urine e liquor. Molti psicoattivi non passano la barriera ematoencefalica, per cui sarà inutile analizzare il liquor. Il materiale più utilizzato è il sangue e gli anticoagulanti più utilizzati sono il litio eparina o sali di diverso tipo. Si centrifuga il campione e si preleva il plasma (sangue senza la parte corpuscolata), che è diverso dal siero perché privo delle proteine della coagulazione. Il campione prima di essere analizzato deve essere trattato con la filtrazione, oppure vengono separate le...

Agonisti e Antagonisti

AgonistiSono sostanze che hanno proprietà simili al ligando recettoriale per cui entrano in competizione con il ligando endogeno. AntagonistiIl meccanismo di comunicazione tra cellule è complicato, costituito da più tappe e la conoscenza di questo, permette di intervenire con i farmaci in una o più tappe dello stesso. Il sistema nervoso centrale autonomo ha un contatto sinaptico con l'organo bersaglio. Le cellule nervose noradrenergiche liberano la noradrenalina che prima di colpire la cellula bersaglio subisce una serie di operazioni,...

Metabolismo dei farmaci

Nella maggior parte dei casi i farmaci vengono eliminati per biotrasformazione e/o per escrezione nell'urina e nella bile. Il fegato è il principale sito del metabolismo dei farmaci e il sistema enzimatico responsabile è localizzato nel reticolo endoplasmatico liscio dello stesso (frazione microsomiale). Altri specifici farmaci, possono subire la biotrasformazione in altri tessuti come il rene, il polmone e l'epitelio del tratto gastrointestinale. Cinetica del metabolismo dei farmaciLa cinetica del metabolismo dei farmaci può essere di due tipi:...

Assorbimento dei farmaci

L'assorbimento è il trasferimento di un farmaco dal suo sito di somministrazione al torrente circolatorio. La velocità e l'efficienza dell'assorbimento dipendono dalla via di somministrazione. Ad esempio, con la somministrazione endovenosa l'assorbimento è completo, quindi l'intera dose di farmaco somministrata raggiunge la circolazione sistemica. Con altre vie, l'assorbimento può essere solo parziale, come nel caso della somministrazione orale che richiede lo scioglimento del farmaco nel liquido gastrointestinale, in modo da penetrare nelle cellule epiteliali della mucosa...

Vie di somministrazione dei farmaci

La via di somministrazione viene scelta in base alle proprietà del farmaco e agli obbiettivi terapeutici (rapido inizio dell'azione o necessità di una somministrazione a lungo periodo). Esistono due principali vie di somministrazione dei farmaci: quella enterale e quella parenterale. Vie enterali1. Orale: è la via più comune ma anche quella più complicata per raggiungere i tessuti. I farmaci devono passare obbligatoriamente nel fegato, alcuni vengono assorbiti dallo stomaco anche se il duodeno rappresenta il principale sito di...