Adolescenza e compiti di sviluppo:
Ampio riassunto del testo "Adolescenza e compiti di sviluppo". Dopo una prima ampia introduzione che specifica le caratteristiche evolutive dell'adolescenza, la maturazione fisica, sessuale, cognitiva dell'adolescente, si passa a delineare il rapporto che l'adolescente ha con il suo mondo: la famiglia, la scuola, i pari. Nella seconda parte del testo viene proposta una ricerca sulle emozioni in adolescenza: in particolare viene analizzata la percezione adolescenziale di felicità, rabbia, colpa e vergogna.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell'Educazione
- Esame: Psicologia dell'educazione
- Docente: Ilaria Grazzani Gavazzi
- Titolo del libro: Adolescenza e compiti di sviluppo
- Autore del libro: E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi
- Editore: Unicopli
- Anno pubblicazione: 2002
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 87 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 17 pagine mostrate su 87 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Definizione di adolescenza
- 2. Adolescenza, identità e compiti di sviluppo
- 3. Adolescenza e transizione all’adultità
- 4. La concezione dell’identità nella ricerca attuale
- 5. Adolescenza e compiti di sviluppo
- 6. Adolescenza e psicologia culturale
- 7. L’adolescente e lo sviluppo fisico-corporeo e sessuale
- 8. I principali cambiamenti fisici in pubertà
- 9. I principali cambiamenti sessuali in pubertà
- 10. Identità di genere in adolescenza
- 11. Gravidanza in adolescenza
- 12. Ripercussioni psicologiche dei cambiamenti fisici e della maturazione sessuale: il fattore intrapersonale
- 13. Ripercussioni psicologiche dei cambiamenti fisici e della maturazione sessuale: le differenze interindividuali
- 14. Ripercussioni psicologiche dei cambiamenti fisici e della maturazione sessuale: il fattore culturale
- 15. Anoressia nervosa e bulimia nervosa in adolescenza : quale rapporto con il proprio corpo
- 16. Tatuaggi e piercing in adolescenza
- 17. L’adolescente e il pensiero: il mondo del possibile
- 18. Il pensiero dell’adolescente secondo la prospettiva piagetiana
- 19. Lo sviluppo meta cognitivo in adolescenza
- 20. Implicazioni dello sviluppo del pensiero in adolescenza
- 21. L’adolescente e il rapporto con i genitori
- 22. Aggressività e conflittualità nei rapporti tra adolescenti e genitori
- 23. Stili educativi e gestione delle regole in adolescenza
- 24. I cambiamenti sociali nello stile genitoriale
- 25. Adolescenti e scuola: un incontro possibile
- 26. La scuola e i compiti di sviluppo per l’adolescente
- 27. Abbandono e disagio scolastico in adolescenza
- 28. Adolescenti e insegnanti: quale relazione
- 29. Il bullismo
- 30. Stili educativi vincenti in adolescenza
- 31. La relazione con i coetanei tra preadolescenza e adolescenza: verso nuovi legami sociali
- 32. L’amico e l’amica del cuore della preadolescenza
- 33. Il gruppo dei pari in adolescenza
- 34. Il grande gruppo misto in adolescenza
- 35. La coppia sentimentale in adolescenza
- 36. Emozioni significative in adolescenza
- 37. I costituenti delle emozioni
- 38. Sistemi Motivazionali Interpersonali ed emozioni
- 39. Approccio della psicologia dello sviluppo sulle emozioni
- 40. Esperienze emotive reali degli adolescenti nella vita quotidiana
- 41. Competenza emotiva degli adolescenti
- 42. Metodi di ricerca nello studio delle emozioni in adolescenza
- 43. Il diario: strumento di ricerca sulle emozioni in adolescenza
- 44. Emozioni in preadolescenza e in adolescenza: uno sguardo d’insieme
- 45. Risultati della ricerca sulle emozioni in adolescenza
- 46. Emozioni a valenza positiva in adolescenza
- 47. Intensità delle emozioni in adolescenza: differenze di genere
- 48. La competenza emotiva in adolescenza: conoscenza di antecedenti situazionali e mentalizzazione
- 49. La felicità in adolescenza
- 50. Felicità: età e genere
- 51. Felicità e caratteristiche personali
- 52. Felicità e condizioni socio-economiche
- 53. Cosa rende felici gli adolescenti
- 54. Definizione di rabbia
- 55. Le manifestazioni della rabbia
- 56. La rabbia dal punto di vista evolutivo
- 57. La rabbia nelle relazioni interpersonali
- 58. La rabbia negli adolescenti
- 59. Cosa fa arrabbiare gli adolescenti
- 60. Definizione di colpa
- 61. Per che cosa ci si sente in colpa
- 62. Somiglianze e differenze fra le emozioni di colpa e vergogna
- 63. Aspetti evolutivi della colpa
- 64. Cosa fa sentire colpevoli gli adolescenti
- 65. Definizione di vergogna
- 66. Le cause della vergogna
- 67. Come si manifesta la vergogna
- 68. Vergogna e imbarazzo: somiglianze e differenze
- 69. Aspetti evolutivi della vergogna
- 70. Cosa fa vergognare gli adolescenti
- 71. Implicazioni educative dei risultati della ricerca sulle emozioni in adolescenza