Da rifugiati a cittadini:
Riassunto del testo che propone i risultati di uno studio sui circa quindicimila rifugiati di guerra cambogiani della baia di San Francisco. Il processo di trasformazione da immigrati a cittadini americani è stato lungo e doloroso e ha comportato un cambiamento radicale fin dalle sue prime fasi, in cui dovettero accettare modalità di prendersi cura di loro da parte dei servizi assistenziali molto diverse da quelle del paese d'origine. La ricerca esplora la 'trasformazione' in tutti gli aspetti che ha toccato: medico, religioso, familiare e lavorativo.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Antropologia
- Titolo del libro: Da rifugiati a cittadini
- Autore del libro: A. Ong
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 5 pagine mostrate su 29 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. I rifugiati cambogiani nella baia di San Francisco
- 2. Cittadinanza americana per esclusione, per successione, per differenza
- 3. La logica latente del bipolarismo razziale degli USA
- 4. Gli Stati Uniti e il governo della povertà
- 5. Dinamiche dello Stato e ambiguità spirituale dei rifugiati cambogiani negli USA
- 6. Addestramento e inserimento dei rifugiati cambogiani: obiettivi disciplinari negli USA
- 7. Nuovi immigrati cambogiani negli USA: il linguaggio della razza e della classe
- 8. La rete dei rifugiati cambogiani in California
- 9. I rifugiati cambogiani negli USA e la medicina
- 10. Lo screening dei corpi dei rifugiati cambogiani negli USA
- 11. La nascita della “salute mentale del sudest asiatico”
- 12. La “sensibilità culturale” nelle cliniche dei rifugiati cambogiani in California
- 13. La “medicina parlata” a favore dei rifugiati cambogiani in California
- 14. La passività delle donne cambigiane, corpi di resistenza
- 15. L’amore per i rifugiati cambogiani come compassione femminista
- 16. Riunificazioni familiari tra rifugiati cambogiani, rotture e sopravvivenza
- 17. Operatori sociali e rafforzamento del potere delle donne tra i rifugiati cambogiani
- 18. I figli dei rifugiati cambogiani
- 19. La gestione del rischio nei servizi californiani per i minori
- 20. Chiesa mormone a San Francisco
- 21. Temi buddisti e mormoni intrecciati dai rifugiati cambogiani
- 22. Diventare mormoni per integrarsi rinunciando al buddismo
- 23. Gang criminali e fascino sui profughi cambogiani
- 24. L’emporio delle ciambelle in California gestito da cambogiani
- 25. Cambogiani transnazionali
- 26. Nuovi impieghi per gli immigrati asiatici negli USA