Educazione degli adulti:
Riassunto del volume di S. Tramma che tratta il tema dell'andragogia: la formazione e l'educazione dell'adulto. Essa si configura in modo specifico rispetto alla pedagogia, essendo la condizione dell'adulto con caratteristiche differenti da quella del bambino. Nel testo si esplorano le motivazioni e le declinazioni di tale formazione, distinguendo tra un'adultità normale da una problematica (per cause differenti, come povertà o handicap), che hanno dunque necessità differenti. Le richieste di formazione degli adulti hanno motivazioni diverse, che possono essere soddisfatte dall'educazione vista come 'del ciclo di vita'.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Bosetti
- Università: Università degli Studi di Milano - Bicocca
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Corso: Scienze dell’Educazione
- Esame: Pedagogia generale
- Docente: S. Tramma
- Titolo del libro: Educazione degli adulti
- Autore del libro: S. Tramma
- Anno pubblicazione: 1997
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 44 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 8 pagine mostrate su 44 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Motivazione dell'educazione in età adulta
- 2. La crisi dell’età adulta
- 3. L’apparire della vecchiaia
- 4. Lo sviluppo in età adulta e anziana
- 5. La vita come compito continuo
- 6. Il gioco delle età
- 7. La dimensione soggettiva e sociale dell’età
- 8. L’educazione in età adulta e l’educazione degli adulti
- 9. L’educazione permanente
- 10. Formazione o educazione degli adulti
- 11. La tripartizione dell’educazione
- 12. L’andragogia
- 13. La geragogia
- 14. Gli ambiti di manifestazione e riflessione dell’educazione degli adulti
- 15. I volti dell’educazione degli adulti
- 16. Le 150 ore
- 17. Il loisir e la ricerca del benessere
- 18. L’educazione degli adulti come pratica del cambiamento
- 19. Educazione degli adulti: la situazione attuale
- 20. Le prospettive dell'educazione degli adulti: tra marginalità ed essenzialità
- 21. Il sistema di educazione degli adulti
- 22. I tratti del sistema di educazione degli adulti
- 23. Bisogni degli adulti in tema di educazione
- 24. Le aree di intervento dell'educazione degli adulti
- 25. La formazione e il lavoro
- 26. La dilatazione del lavoro di cura
- 27. Ipotesi formative: la preparazione al pensionamento
- 28. Ipotesi formative: la conoscenza di sé
- 29. Ipotesi formative: la conoscenza del mondo
- 30. Ipotesi formative: l’espressione di sé
- 31. Ipotesi formative: l’utilità sociale
- 32. Il territorio organizzato per la formazione degli adulti
- 33. Gli operatori dell’educazione degli adulti
- 34. L’adulto normale
- 35. Gli adulti in difficoltà
- 36. La disabilità e l’handicap in età adulta
- 37. La povertà nell'adulto
- 38. I Senza dimora
- 39. Un’educazione degli adulti speciale
- 40. La fine dell’età adulta
- 41. L’ultima educazione