Il modello giapponese della produzione flessibile :
Tesina sulla produzione flessibile per il corso di modelli organizzativi a.a. 2010/11. L'elaborato approfondisce il modello di produzione Giapponese, in particolare della Toyota, che si contrappone al modello di produzione di massa. La produzione snella infatti si basa su alcuni concetti della filosofia giapponese che puntano alla creazione di una officina minima.
Dettagli appunto:
-
Autore:
Lorenzo Blangiardi
[Visita la sua tesi: "L'informazione spettacolarizzata"]
[Visita la sua tesi: "Il video interattivo come strumento per una didattica rinnovata"]
[Visita la sua tesi: "L'assistente sanitario e la comunicazione nei programmi di prevenzione secondaria"]
- Università: Università degli Studi di Firenze
- Facoltà: Scienze dell'Educazione
- Esame: Modelli organizzativi
- Docente: Andrea Spini
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 16 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 16 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. La nascita della produzione flessibile alla Toyota giapponese
- 2. I sistemi produttivi giapponesi: Just in time, DFX & Total Quality
- 3. Differenze tra produzione di massa e produzione snella della giapponese Toyota
- 4. La filosofia Zen nell'economia giapponese
- 5. Un modello di produzione snella solo per il Giappone?
- 6. Il modello di produzione snella giapponese nell'economia di oggi