Cinema e rimediazione. Animazione e attrazione
Il cinema è stato messo particolarmente in discussione dall’emergere dei nuovi mezzi di comunicazione. Il cinema hollywoodiano cerca di incorporare l’attrazione, che proviamo per i nuovi media utilizzando la grafica digitale per rimodellare i film tradizionali.
I film d’animazione rimediano la grafica computerizzata suggerendo che i film tradizionali possano sopravvivere e prosperare grazie all’introduzione delle tecnologie digitali. I lungometraggi Disney sono perfetti esempi di rimediazione “all’indietro”, processo nel quale un nuovo medium è imitato e assorbito da uno precedente.
La grafica deve essere allo stesso tempo notevole e credibile. La tradizionale rappresentazione hollywoodiana dell’immediatezza attraverso la trasparenza non è certo stata abbandonata(punto di vista altamente controllato).
Il cinema d’attrazione spiega come la logica dell’ipermediazione possa giustificare se stessa all’interno della logica dell’immediatezza. La meraviglia e la sorpresa richiedono la consapevolezza del medium. Se il medium scomparisse davvero, coerentemente con l’obbiettivo apparente della logica della trasparenza, lo spettatore non potrebbe più meravigliarsi, perché non sarebbe conscio della presenza del medium. La sorpresa richiede ipermediazione.
Continua a leggere:
- Successivo: Rimediazione. Realtà virtuale e intelligenza artificiale
- Precedente: Fotografia digitale, grafica iperrealista e arte digitale nella rimediazione
Dettagli appunto:
-
Autore:
Laura Righi
[Visita la sua tesi: "La campagna pubblicitaria per l'audiovisivo, un'indagine sul ruolo del trailer e del marketing non convenzionale nella promozione cinematografica"]
[Visita la sua tesi: "La complessa psicologia e l'istrionismo dell'Amleto di Laurence Olivier"]
- Università: Università degli Studi di Bologna
- Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
- Corso: Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo
- Esame: Teoria e tecnica delle comunicazione di massa
- Docente: Pierluigi Capucci
- Titolo del libro: Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi
- Autore del libro: Jay D. Bolter e Richard Grusin
- Editore: Guerini
- Anno pubblicazione: 2002
Altri appunti correlati:
- Storia e strumenti della comunicazione
- Storia della tecnologia
- Sociologia della comunicazione
- Politica e media nell'età contemporanea
- Storia delle comunicazioni di massa
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- "Alice nel Paese delle meraviglie": un audiobook per comprendere, parlare, fantasticare.
- ''Misunderstanding all you see''. Il fantastico nelle canzoni e nei film dei Beatles
- Immagini che glissano: L’Estetica al servizio del Consenso
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.