Il comizio: dal palco allo show
Le manifestazioni politiche non sono organizzate per il pubblico, ma per i mass media.
Il momento tradizionale del comizio è cambiato con il cambiamento della politica e delle sue forme di comunicazione e si è adeguato alle logiche della nuova scena pubblica allontanandosi dalla sua forma originaria per assumere l’aspetto di grandi convention e di show televisivi.
Per secoli la principale forma di comunicazione della politica  è stato il discorso pubblico e i suoi tratti costituitivi sono: l’oratore, il pubblico, la voce; questi elementi erano già presenti nelle orazioni dell’antica Grecia e nel Foro romano, nel discorso di Urbano II nel 1095 che dà il via alla guerra santa, in Napoleone Bonaparte, nel “comizio dei comizi” svoltosi a Roma dal 10 al 12 febbraio 1881 a conclusione della campagna per il suffragio universale promossa dalla Lega della democrazia, nei comizi di Lenin in Piazza Rossa o nei discorsi al balcone di Mussolini.
La natura del comizio non è modificata dall’aggiunta di elementi logistici come il palco o scenografici come gli sfondi, le bandiere o le coreografie.
Il primo grande cambiamento è l’amplificazione che permette di parlare ad una moltitudine e allontana la figura dell’oratore, aumenta la distanza tra chi parla e chi ascolta e dunque la mimica, le espressioni del volto e gestualità vengono riscritti in funzione dei nuovi grandi spazi; il comizio assume una dimensione si massa ed è così che nasce il comizio moderno.
Anni dopo i primi microfoni si affiancano a questi i video e i maxischermo che intaccano la supremazia della parola modificando la natura del comizio; questo si trasforma adottando linguaggi televisivi come quello della comicità e della musica.
        
                            Continua a leggere:
- Successivo: Le piazze della politica
 - Precedente: La democrazia diretta
 
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
 - Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
 - Facoltà: Scienze della Comunicazione
 - Esame: Semiotica
 - Titolo del libro: La Turbopolitica, sessant'anni di comunicazione politica e di scena pubblica in Italia: 1945/2005
 - Autore del libro: Novelli Edoardo
 - Editore: Rizzoli
 - Anno pubblicazione: 2006
 
Altri appunti correlati:
- I gruppi sociali
 - Diritto privato
 - Diritto commerciale
 - Sociologia della Salute e della Famiglia
 - Contabilità e Bilancio
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- La narrazione populista su Twitter. Analisi della comunicazione dei leader italiani durante la campagna per le politiche 2018
 - La comunicazione: una risorsa per le organizzazioni
 - Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
 - Leadership and Negative Campaign in the Audience Democracy: A Discourse Analysis of Giorgia Meloni and Enrico Letta’s Negative Strategies During the 2022 Italian Election
 - Il potere dello sport: Risorsa educativa ed inclusiva
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.