Razza e storia. Razza e cultura:
Appunti utili per l'esame di Antropologia in cui si analizza il testo "Razza e storia. Razza e cultura" di Claude Lévi-Strauss. I due scritti vengono pubblicati in un unico volume, ma sono nati in circostanze diverse. Nel 1949 l’Unesco pone all’ordine del giorno della Conferenza Generale la discussione sulla lotta contro i pregiudizi razziali; il frutto più importante della discussione sono degli opuscoli tra cui Razza e storia (1952). Razza e cultura invece fu prodotto da Strauss per una conferenza del 1971 contro il razzismo sempre voluta dall’Unesco, ma questo testo fu accusato perché contraddiceva l’altro, ma ovviamente i due periodi storici sono differenti.
Dettagli appunto:
- Autore: Anna Carla Russo
- Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
- Facoltà: Scienze della Comunicazione
- Esame: Antropologia
- Autore del libro: Claude Lévi-Strauss
- Editore: Einaudi
- Anno pubblicazione: 2002
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 19 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Questa è solo un’anteprima: 3 pagine mostrate su 19 totali. Registrati e scarica gratis il documento.
Indice dei contenuti:
- 1. Razza e storia. Razza e cultura
- 2. Razza e cultura
- 3. Diversità delle culture
- 4. L’etnocentrismo
- 5. Culture arcaiche e culture primitive
- 6. L’idea di progresso nella civiltà
- 7. Storia stazionaria e Storia cumulativa
- 8. La civiltà occidentale
- 9. Caso e civiltà
- 10. La collaborazione delle culture
- 11. Il doppio senso del progresso
- 12. Razza e cultura
- 13. Sappiamo cos’è una cultura ma non cos’è una razza
- 14. Razzismo
- 15. L’etnologo e la condizione umana