L’apprendimento del linguaggio per Russeau
L’apprendimento del linguaggio per Russeau
questo tema viene approntato nella conclusione del libro I e nel libro II in cui Rousseau afferma che i bambini parlano prima di saper parlare attraverso la comunicazione non verbale. Dopo i bambini apprendono a usare le parole seguendo le regole interne dello sviluppo per cui gli educatori devono rispettare di questo sviluppo e fornire al bambini gradualmente pochi termini collegabili ad oggetti sensibili nell’esperienza del bambino. Il linguaggio del bambino ha una sua sintassi e una sua semantica che gli adulti devono cercare di capire e di rispettare.LIBRO II => dai 3 ai 12 anni , nella seconda età educativa Emilio imparerà a muoversi, a parlare, a conquistare coscienza di sé e autonomia in quanto la sua esperienza è ancora incentrata sulle emozioni del piacere e del dolore. Emilio sarà libro di muoversi e di agire, le cadute lo aiuteranno a conoscere il dolore e questo lo renderà più sano e vigoroso. Non è capace di ragionare in astratto e la sua educazione passerà attraverso i sensi e il corpo e tutto quello che apprenderà deve essere collegato ad uno scopo. E. apprenderà la lettura solo con i misteriosi biglietti scritti dal precettore che lo incuriosiranno.
Continua a leggere:
- Successivo: Educazione naturale come educazione negativa e indiretta secondo Russeau
 - Precedente: La famiglia come ambiente educativo per Russeau
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.