La pedagogia del positivismo inglese
                                    I problemi dell’industrializzazione e i precursori della scuola popolare: il mutuo insegnamento  → La rivoluzione industriale è uno dei problemi fondamentali su cui il positivismo inglese costruisce la sua riflessione educativa. Essa pone due pressanti necessità sociali =
1) la creazione di una scuola adatta a fronteggiare le nuove esigenze delle classi popolari
2) lo sviluppo di un modello formativo aderente alla gestione del processo socio-economico. 
Locke, padre del nuovo modello per la classe formativa dirigente, che sostiene la necessità dell’educazione privata del gentlemen e la creazione per i poveri delle working schools di ricovero e lavoro forzato.
Smith, padre del liberismo, invoca già dal governo un intervento diretto ad istituire scuole per tutti.
Con Bell e Lancaster il problema dello sfruttamento della manodopera infantile e la necessità di assistenza all’infanzia nel momento in cui anche la donna diviene forza-lavoro ottiene una prima risposta. Bell dirige in India una scuola di orfani dove applica il metodo del mutuo insegnamento. Lo stesso metodo si diffonde poi in Inghilterra grazie a LancasteRousseau Il metodo era considerato la soluzione fondamentale al problema dell’educazione popolare in una realtà priva di mezzi economici e di maestri preparati. Il mutuo insegnamento diverrà l’emblema di una ben più vasta battaglia per l’educazione popolare.
Continua a leggere:
- Successivo: Robert Owen: utopia pedagogica e scuole d’infanzia
 - Precedente: Il curricolo scolastico secondo Comte
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.