Le finalità dell’educazione secondo Locke: libertà, ragione e autocontrollo
Le finalità dell’educazione secondo Locke: libertà, ragione e autocontrollo
Locke esprime il principio dell’educazione liberale per cui l’educazione è vita, non solo preparazione ad essa, per questo sostiene l’open education = un’educaz. aperta che valorizza la liberta e la creatività dell’allievo per condurlo all’autocontrollo o self-controLockeIl cardine del percorso educativo : carattere e virtù → La formazione dell’uomo si attua in buone abitudini razionali che si collegano nel raggiungimento della virtù ma questo si raggiunge nelle 3 dimensioni: civiltà, saggezza e cultura, contesti necessari per migliorare noi stessi e il nostro rapporto con il mondo.
L’esercizio costante serve a produrre l’abitudine che porta l’allievo ad acquisire abilità e senso di responsabilità.
L’onore come fondamento del carattere del gentlman → l’onore è il principio dell’azione pedagogica del gentlman che è collegato alla rispettabilità => egli deve avere stima e rispetto degli altri. L’onore è l’obiettivo del percorso educativo ed è il metodo educativo che fa leva sul senso dell’onore dell’allievo per portare all’azione.
Continua a leggere:
- Successivo: Il metodo pedagogico di Locke
 - Precedente: Caratteristiche della pedagogia secondo Locke
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.