Le sorelle Agazzi e l'educazione infantile materna
                                    La scuola materna deriva da un esperimento delle sorelle Agazzi. Rosa (1866-1951) e Carolina (1870-1945) approdarono dopo gli studi magistrali all'insegnamento infantile sotto suggerimento di Pietro Pasquali che le incoraggia nel 1895 a fondare la prima scuola materna a Mompiano (Brescia). L'esperimento pedagogico ebbe grande successo e quindi successivamente le sorelle Agazzi teorizzarono gli aspetti più importanti il opere come "guida per le educatrici dell'infanzia” del 1929 e “note di critica didattica” del 1942, e poi a sovrintendere numerose altre scuole materne in tutta Italia.
Questo metodo non è stato sviluppato da pedagogiste ma da educatrici che solo in un secondo momento hanno cercato di sistematizzare le proprie esperienze educative perciò alcuni elementi del metodo rimangono solo intuizioni e non sono spiegati bene. L'elemento più problematico è il contrasto tra l'esaltazione della spontaneità e libertà del bambino con la centralità della programmazione di giochi, attività ed esercizi dell'educatrice.
La scuola agazziana è molto importante perché esalta la creatività dei bambini inoltre la religiosità che permea il metodo a fatto si che esso riscuotesse grande successo presso le comunità cattoliche quindi anche questo è il motivo del successo del metodo in Italia.
Continua a leggere:
- Successivo: Caratteri fondamentali dell'educazione materna agazziana
 - Precedente: Caratteristiche della "scuola nuova"
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.