Pasquale Villari
                                    Pasquale Villari, allievo del De Sanctis, e condivide l’attenzione al problema della scuola, che affronta soprattutto con un metodo comparativo e positivo, consistente nell’analisi attenta dei fatti colti nel loro concreto realizzarsi. Egli sarà come Gabelli un difensore del mantenimento della purezza dell’istruzione classica e della sua autonomia, anche se riterrà il suo allargamento ormai possibile, dati gli scarsi costi, agli appartenenti a tutte le classi sociali.
Continua a leggere:
- Successivo: La letteratura per l’infanzia: Edmondo de Amicis e il libro Cuore
 - Precedente: Pietro Siciliani
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.