Pedagogia e società secondo Pestalozzi
Pedagogia e società secondo Pestalozzi
la società e gli individui passano attraverso tre fasi : dallo stato di natura, dominato dal bisogno e dall’egoismo, l’uomo passa allo stato sociale in cui compare la moralità che lo spinge ad armonizzare la propria vita con quella degli altri. Questo è possibile in tre modi : con il perfezionamento individuale, con l’opera di un principe illuminato o con l’iniziativa educativa.La società deve essere orientata allo sviluppo di rapporti morali tra gli uomini fondati sulla fede e sull’amore individuale e sull’iniziativa educativa dei singoli e delle istituzioni.
L’educazione non può essere staccata dall’ambiente di vita e di lavoro, un’educazione nuova è possibile solo in un nuovo ordine sociale. La società è un sistema formativo complesso in cui scuola, famiglia, ambiente lavorativo e Chiesa offrono il proprio contributo all’educazione dell’individuo.
Nel “Leonardo e Gertrude”, romanzo pedagogico, la scuola nasce per offrire un’educazione di base ed una valida formazione professionale ai bambini. La Rivoluzione Industriale costringe le donne a lasciare il proprio compito di educatrici domestiche per cui c’è bisogno dell’intervento della scuola per assicurare la custodia dei bambini.
L’educazione al lavoro non è solo addestramento ma è un’organica educazione collegata con le altre dimensioni formative.
Pestalozzi vuole un’educazione popolare orientata alla dimensione della partecipazione come requisito fondamentale per la società giusta.
Continua a leggere:
- Successivo: Opere di Pestalozzi
 - Precedente: Pestalozzi apostolo dell’educazione popolare
 
Dettagli appunto:
- Autore: Selma Aslaoui
 - Università: Università degli Studi di Bologna
 - Facoltà: Scienze della Formazione
 - Esame: Storia delle teorie dell'infanzia
 - Docente: Pironi Tiziana
 - Titolo del libro: Cultura pedagogica - la storia
 - Autore del libro: Avalle, Cassola, Maranzana
 - Editore: Paravia
 - Anno pubblicazione: 1997
 
Altri appunti correlati:
- Femminismo ed educazione in età giolittiana
 - Bricolage educativi
 - Storia delle teorie dell'infanzia
 - Teorie e modelli dei processi formativi
 - Disagio adolescenziale e scuola
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Il teatro per l'infanzia e la gioventù: analisi di casi
 - La lettura espressiva e la scrittura creativa del testo poetico nella scuola primaria
 - Transessualità e problematiche relative a bambini e adolescenti con DIG
 - Fondamenti educativi e modelli pedagogici femminili a Roma
 - Civismo e società: riflessioni per una nuova materia scolastica
 
Puoi scaricare gratuitamente questo riassunto in versione integrale.